Luce e trasparenza contemporanee. A San Celso, nel cuore di Milano
Basilica di San Celso, Milano ‒ fino al 14 aprile 2019. Cinque artisti per una riflessione laica e spirituale sul tema della conoscenza. Tra pieni e vuoti, toni minimal che sottolineano il fascino del luogo.
![Luce e trasparenza contemporanee. A San Celso, nel cuore di Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Satoshi-Hirose-Star-Dust-2000.-Photo-Tartaruga.-Courtesy-Galerie-Stadt-Sindelfingen-Sindelfingen.-Installation-view-at-Galerie-Stadt-Sindelfingen-Sindelfingen-2000-1024x699.jpg)
La sfida di introdurre l’arte contemporanea in uno spazio sacro è sempre ardua. La mostra Claritudo, nella Basilica di San Celso (luogo che vale in sé la visita), risolve con armonia il contrasto. Il risultato è interessante sia dal punto di vista dei temi spirituali che da quello laico e artistico. Con un uso lieve dello spazio e la scelta di pratiche tendenti al minimal, la mostra riunisce dieci opere di cinque artisti attorno ai temi della luce e della trasparenza, interpretati anche come strumenti di conoscenza.
L’approccio più analitico è quello di Jacopo Mazzonelli, con la sua porta in legno che è una soglia insieme concreta e metafisica e con una scultura la cui solidità evoca per paradosso la leggerezza della musica. Gli incontri di materiali organici e inorganici di Satoshi Hirose sono l’intervento più “ambientale” della mostra, mentre le teste di Elisabeth Scherffig sono variazioni tra pieno e vuoto dal sapore alchemico. E poi ecco i libri di Antonio Trotta, in marmo, e di Maria Lai, nel suo tipico tessuto cucito: due riflessioni sul travagliato percorso di accesso alla conoscenza.
‒ Stefano Castelli
![Claritudo. Exhibition view at Basilica di San Celso, Milano 2019. Photo Alberto Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Claritudo.-Exhibition-view-at-Basilica-di-San-Celso-Milano-2019.-Photo-Alberto-Messina--768x576.jpeg)
![Claritudo. Exhibition view at Basilica di San Celso, Milano 2019. Photo Alberto Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Claritudo.-Exhibition-view-at-Basilica-di-San-Celso-Milano-2019.-Photo-Alberto-Messina-1-1-768x1024.jpeg)
![Claritudo. Exhibition view at Basilica di San Celso, Milano 2019. Photo Alberto Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Claritudo.-Exhibition-view-at-Basilica-di-San-Celso-Milano-2019.-Photo-Alberto-Messina-768x1024.jpeg)
![Antonio Trotta, Filosofia, 1991-2014](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Antonio-Trotta-Filosofia-1991-2014.jpeg)
![Claritudo. Exhibition view at Basilica di San Celso, Milano 2019. Photo Lart Quotidien](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Claritudo.-Exhibition-view-at-Basilica-di-San-Celso-Milano-2019.-Photo-Lart-Quotidien--768x768.jpg)
![Claritudo. Exhibition view at Basilica di San Celso, Milano 2019. Photo Lart Quotidien](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Claritudo.-Exhibition-view-at-Basilica-di-San-Celso-Milano-2019.-Photo-Lart-Quotidien-768x768.jpg)
![Elisabeth Scherffig, Saleterraum. Photo © Alberto Messina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Elisabeth-Scherffig-Saleterraum.-Photo-%C2%A9-Alberto-Messina-768x1152.jpg)
![Jacopo Mazzonelli, Solo, 2015](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Jacopo-Mazzonelli-Solo-2015-768x516.jpeg)
![Satoshi Hirose, Star Dust, 2000. Photo Tartaruga. Courtesy Galerie Stadt Sindelfingen, Sindelfingen. Installation view at Galerie Stadt Sindelfingen, Sindelfingen 2000](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/04/Satoshi-Hirose-Star-Dust-2000.-Photo-Tartaruga.-Courtesy-Galerie-Stadt-Sindelfingen-Sindelfingen.-Installation-view-at-Galerie-Stadt-Sindelfingen-Sindelfingen-2000-768x524.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati