Neovernacolare (XII). In conclusione

Ultimo appuntamento con la rubrica di Christian Caliandro dedicata all'arte neovernacolare.

Chiese dolcemente “Perché hai fallito?”
Dissi – “Per la Bellezza” –
“Io per la Verità” –  le due cose sono una sola,
“Siamo fratelli” – disse
”.
Emily Dickinson

Il neovernacolare che cos’è?
Alla fine, alla fine di queste note, racchiude tutte le caratteristiche proprie dell’opera e dell’artista. La libertà, innanzitutto: libertà dai condizionamenti, libertà dal conformismo e dall’opinione degli altri; la libertà di scegliere la propria strada, di immettersi nel flusso dell’esistenza, di abbandonarsi agli eventi senza cercare di controllare l’esterno.
Questa opera che desidero così tanto – questa opera che può a volte sembrare ideale e immaginaria, ma che in realtà già esiste (e non solo in potenza), già si rivela seppure a sprazzi negli oggetti e nei risultati e nei comportamenti di alcuni artisti – è un’opera senza paura. Senza infingimenti. Spericolata – sgraziata e disgraziata. È un’opera, decisamente, coraggiosa. In grado di esporre con spontaneità e senza alcuna affettazione la propria insicurezza, la propria imperfezione, la propria inadeguatezza. (La malattia attuale consiste principalmente nello sforzo costante di essere e di mostrarsi adeguati: ma adeguati a cosa? Alle aspettative, a ciò che pensiamo gli altri vogliano da noi, agli “standard”, alla norma e alle norme, alle disposizioni impartite.)
L’imperfezione è invece il nucleo fondativo e costitutivo dell’opera e della vita neovernacolare, direttamente opposto alla perfezione come criterio che ammette e distingue l’opera e l’artista “giusti”, beneducati, fighi, di successo, sempre a posto e mai fuori contesto: “Ruskin (…) vedeva nella rozzezza e nell’imperfezione ‘le caratteristiche più nobili dell’architettura cristiana, e non solo più nobili, ma addirittura essenziali’. Nelle sue riflessioni sul gotico, egli affermò che ‘l’imperfezione è insita in tutto ciò che sappiamo della vita’” (Maurizio Vitta, Le voci delle cose. Progetto idea destino, Einaudi 2016, p. 120).
E: “Ossessionata dall’idea della perfezione, l’estetica si è però curata assai poco del suo rovescio, quella imperfezione che pure è sempre presente come un’ombra anche nel panorama dell’arte, dove peraltro si è mostrata sotto le spoglie del ‘brutto’, che in verità è un’altra cosa” (ivi, p. 121).

I-DEA. Le due culture. Artefatti e Archivi, Cava Paradiso, Matera 2019. Photo Pierangelo Laterza

I-DEA. Le due culture. Artefatti e Archivi, Cava Paradiso, Matera 2019. Photo Pierangelo Laterza

GUSTO E CIVILTÀ

Il neovernacolare è dunque principalmente un fatto di gusto e di civiltà.
In uno dei presenti più sconci della storia recente (dominato da un cattivo gusto orripilante, irredimibile perché costantemente camuffato da buon gusto peloso: da decoro), il cattivo gusto simpatico, popolare, umano dell’arte neovernacolare può rappresentare una sfida, e al tempo stesso una resistenza. Interessante proprio perché totalmente disperata – e antiretorica.
Quel suo presentarsi spesso come uno scherzo ambiguo, come una barzelletta sporca, come una battuta claudicante – quella sua apparente assenza di serietà e di consapevolezza, quella sua attitudine tragicomica, questo suo stile incerto e sempre in bilico, quella sua capacità di sbrodolarsi e colare da tutte le parti, di accalorarsi – sono una sorta di luce, e possono rappresentare l’inizio di una civiltà possibile, un’opportunità da non prendere troppo sul serio.
Questa opera vive la sua esistenza con leggerezza, si adatta facilmente alle condizioni che trova attorno a sé e dentro di sé, si trasforma e cambia senza pensarci su, non insegue il “come-dovrebbe-essere” (sinonimo di istituzionalità, ufficialità, noia mortale) ma afferma prontamente il “come-è”. Una specie di zen dialettale, che ama appassionatamente i muri scrostati, le insegne con le lettere mancanti, i locali diroccati, le tovaglie di carta e i tavolini di plastica, le coperte fatte a mano e le pietanze povere.

Christian Caliandro

Neovernacolare (I) – Laboratorio Saccardi
Neovernacolare (II) – L’aspetto esteriore
Neovernacolare (III) – Antiribellione
Neovernacolare (IV) – Il cinismo
Neovernacolare (V) – Vita quotidiana e utilità 
Neovernacolare (VI) – Verità universale
Neovernacolare (VII) – Il contesto
Neovernacolare (VIII) – Speranze resistenti
Neovernacolare (IX) –  Affetto e cura
Neovernacolare (X) – La poesia dello scarto
Neovernacolare (XI) – Definizioni

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più