Matera 2019. Le 3 cose da non perdere la prossima settimana nella Capitale della Cultura
Il pianeta Terra, Leonardo rivisitato, gesti della tradizione: ecco gli appuntamenti più interessanti in programma la prossima settimana a Matera, nell’ambito degli eventi di Capitale Europea della Cultura.

Le arti come strumento per riscoprire le tradizioni e le radici culturali del territorio e della comunità: è questo il fil rouge che lega le tante e diversificate iniziative promosse nell’ambito di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, con una programmazione di eventi che coinvolge in prima persona esponenti italiani e internazionali del mondo della cultura ma anche e soprattutto il pubblico. La grande mostra del fotografo e regista Armin Linke sul cambiamento climatico; il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci rivisitato da Corrado Veneziano nell’anno del 500esimo anniversario dalla morte; l’archivio di gesti della tradizione lucana curato dal grande coreografo e danzatore Virgilio Sieni sono tra le attività che caratterizzano il cartellone di eventi di Matera 2019. Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti…
-Claudia Giraud
LA STORIA CLIMATICA DELLA TERRA NELLA MOSTRA DI ARMIN LINKE

Giunzione gasdotto Nadym Russia 2011© Armin Linke 2011
Apre la quarta grande mostra di Matera 2019 incentrata sulla ricerca artistica del fotografo e regista Armin Linke sulle forze che cambiano la Terra. Mai prima d’ora era esistita una rete così ampia di tecnologie e sensori in grado di accumulare conoscenze sui suoi ecosistemi. Linke ha seguito per dieci anni scienziati, politici e attivisti, interrogando la relazione spesso paradossale che intercorre tra scienza, economia e istituzioni politiche nell’epoca del cambiamento climatico. Ne è nata una poderosa indagine fatta di fotografie, documenti, interviste e proiezioni, per capire come l’uomo ha cambiato il pianeta e cosa dovrà fare per riuscire a salvarlo.
Armin Linke – Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene
Fino al 6 gennaio 2020
Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola”, Via Domenico Ridola, 24, Matera
IL LEONARDO ATLANTICO DI CORRADO VENEZIANO

Corrado Veneziano, Grande Ruota per il moto perpetuo, 2019
L’anno di Matera Capitale Europea della Cultura cade nel medesimo anno del 500° anniversario leonardiano. Così, dopo l’inaugurazione ad Amboise (sotto l’Alto patrocinio del Presidente della Repubblica francese, e con il sostegno del Museo del Louvre), e dopo la mostra nell’Osservatorio astronomico di Firenze per conto del Comune di Firenze, arrivano a Matera – nel Museo Nazionale Domenico Ridola – le tele del Leonardo Atlantico di Corrado Veneziano, con trenta opere che uniscono frasi e immagini del celeberrimo Codice Atlantico.
Corrado Veneziano – Leonardo Atlantico
Dal 10 al 17 settembre 2019
Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola”, Via Domenico Ridola, 24, Matera
L’ARCHIVIO IN DIVENIRE DEL GESTO DI VIRGILIO SIENI

BALLO popolare di Virgilio-Sieni ph Giampaolo Becherini.
Apre anche la terza mostra di I-DEA, uno dei due progetti pilastro di Matera 2019 che esplora gli archivi e le collezioni della Basilicata da un punto di vista artistico. La mostra Thauma, Atlante del gesto vede per la prima volta il grande coreografo e danzatore Virgilio Sieni nella veste di curatore e si articolerà in più appuntamenti, alcuni dei quali coinvolgeranno i cittadini in un processo collaborativo. Insieme a Virgilio Sieni lavorerà, infatti, un’équipe composta da antropologi, diaristi, architetti, archivisti, fotografi, videomaker e dagli stessi cittadini che diverranno, “nomadi raccoglitori” di quei gesti e di quegli oggetti che hanno abitato l’uomo nel corso del tempo.
I-DEA: Virgilio Sieni – Thauma, Atlante del Gesto
Inaugurazione 12 settembre ore 18
Cava Paradiso – Contrada La Palomba, SS7 Matera, 75100
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati