Semplicemente uomini. Una collettiva a Macerata
GABA.MC ‒ Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata ‒ fino al 19 settembre 2019. Numerose le firme, prezioso il contenuto: il piccolo capoluogo di una regione in cui esiste una diffusa, ma non roboante, attitudine alla produzione artistica, conferma il suo ruolo di baricentro culturale con una eclettica mostra estiva.

Nel panorama culturale nazionale, Macerata c’è. C’è ad esempio con l’attenzione per la musica lirica e la canzone d’autore, e non è raro che per le vie della città si aggiri un pubblico colto e appassionato. Per questo merita eventi culturali e stagioni espositive di spessore, e il lavoro curatoriale svolto da Antonello Tolve negli spazi pubblici dell’Accademia di Belle Arti, dove egli stesso insegna, è giusto e opportuno.
Sebbene il titolo lo lasci pensare, Men non è una mostra tematica, non ha intenti di sensibilizzazione sociale o di polemica politica, è piuttosto una ricognizione sullo stato dell’arte oggi in Italia; in continuità con la mostra dell’anno scorso, Women, è composta da una cinquantina di nomi maschili dal Novecento a oggi, da uno storicizzato Vettor Pisani al debuttante Luca Cerioni. La selezione si avvale della collaborazione di note gallerie e fondazioni italiane e ha un forte valore documentario e pedagogico, importantissimo sia per la città che per gli stessi studenti dell’Accademia, in grado così di avvicinarsi al linguaggio del presente nel loro contesto di riferimento.
‒ Valeria Carnevali









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati