Retrospettiva di Antony Gormley a Londra. La più importante in UK nell’ultimo decennio
La mostra riunirà opere note e lavori inediti dell’artista inglese concepiti per l’occasione: disegni, sculture e installazioni occuperanno tutte le tredici stanze delle Main Galleries della Royal Academy of Arts.

A settembre, la Royal Academy of Arts di Londra presenterà una retrospettiva su Sir Antony Gormley (Londra, 1950), la più importante sull’artista inglese organizzata nel Regno Unito negli ultimi dieci anni. La mostra riunirà, infatti, opere note e lavori inediti concepiti appositamente per l’occasione: disegni, sculture e installazioni occuperanno tutte le tredici stanze delle Main Galleries della Royal Academy che con questa esposizione aggiunge un nuovo tassello all’interno di una programmazione che propone alcuni dei più importanti artisti viventi al mondo, tra cui David Hockney, Anselm Kiefer, Ai Weiwei e l’imminente mostra di Marina Abramović. Acclamato per le sue sculture, installazioni e interventi nello spazio pubblico che indagano la relazione tra il corpo umano e lo spazio, Antony Gormley è tra gli artisti più in vista del panorama internazionale, a cavallo tra land art, performance e minimalismo. La sua ricerca ha, infatti, ampliato le potenzialità introdotte dalla scultura a partire dagli anni ’60, attraverso il coinvolgimento critico del suo corpo e di quello degli altri, in una pratica artistica che investiga la relazione tra gli esseri umani, la natura e l’universo. Come succederà in questa retrospettiva che inviterà i visitatori a entrare in relazione con il proprio corpo, attraverso una serie di installazioni che interagiranno con lo spazio delle gallerie. Ecco le immagini…
– Claudia Giraud
Antony Gormley
Dal 21 Settembre al 3 Dicembre2019
Main Galleries
Royal Academy of Arts, Burlington House, Piccadilly, London
www.royalacademy.org.uk







Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati