Galleria Il Ponte, Firenze ‒ fino al 31 ottobre 2019. Artista poliedrica e dai molteplici linguaggi, Rosa Foschi è omaggiata con una mostra specifica sulla produzione fotografica, affiancata da tre lungometraggi in 35 mm.
Rosa Foschi, Sensibilízzati Sensibilizzàti, 1994. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi
Caratterizzata da una poetica visionaria e intrisa di parole ‒ spesso anche solo suggerite, rimaste sospese fra un’immagine e l’altra ‒, Rosa Foschi (Urbino, 1943) è un’artista le cui composizioni fotografiche ricordano i collage cubisti di Braque o Léger, invadono lo sguardo dell’osservatore con elementi a prima vista disomogenei, caotici, discordanti. In realtà, ognuna di esse è un piccolo mondo artistico, intellettuale, ma anche intimo, denso di richiami a Leonardo, a Piero della Francesca, al Rinascimento, alla Metafisica e al mondo del cinema. Polaroid costruite come felliniani set cinematografici, associazioni e accostamenti d’immagini in libertà che acquistano un valore semantico, quasi un “parolibero” palazzeschiano intriso d’ironia. L’accostamento con i lungometraggi allarga la visione della mostra su un’idea d’immagine che l’artista vuole venga scoperta con attenzione, ricostruita semanticamente ricercando i legami fra i vari elementi che la compongono.
‒ Niccolò Lucarelli
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 14Rosa Foschi, Casa Dürer 2, 1989. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi2 / 14Rosa Foschi, Ce n’est pas une image juste…, 1994. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi3 / 14Rosa Foschi, Dialogue!, 1996. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi4 / 14Rosa Foschi, Dream (sognando Bogart), 1995. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi5 / 14Rosa Foschi, Je suis, 1995. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi6 / 14Rosa Foschi, Luca Patella dis enameled 2, 1989. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi7 / 14Rosa Foschi, Maramao quel gatto di Marcel 2, 1988. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi8 / 14Rosa Foschi, Non dimentico…, 1994. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi9 / 14Rosa Foschi, Sensibilízzati Sensibilizzàti, 1994. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi10 / 14Rosa Foschi, Wit 1, 1996. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi11 / 14Rosa Foschi, Wit 4, 1996. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi12 / 14Rosa Foschi. Polaroid ROSA & film FOSCHI. Installation view at Galleria Il Ponte, Firenze 2019. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi13 / 14Rosa Foschi. Polaroid ROSA & film FOSCHI. Installation view at Galleria Il Ponte, Firenze 2019. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi14 / 14Rosa Foschi. Polaroid ROSA & film FOSCHI. Installation view at Galleria Il Ponte, Firenze 2019. Courtesy Galleria Il Ponte. Photo Torquato Perissi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Niccolò Lucarelli
Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.