Conquistando luce (IV)

“Questa epoca richiede maturità e/o sconsideratezza”. Il nuovo capitolo della serie di Christian Caliandro dedicato all’epoca e alle forme artistiche attuali.

Esistono opere che semplicemente seguono il flusso, i gusti e i caratteri della propria epoca. Esistono anche opere che si adattano così bene al contesto a cui appartengono e ne capiscono a tal punto il funzionamento da spiccare, perché esprimono magari meglio e più chiaramente di altre le intenzioni del proprio tempo.
… e poi esistono opere che creano, quasi dal nulla (out of nowhere) il proprio contesto, perturbando e sconvolgendo la situazione in cui appaiono, opere che generano da sole un intero gusto, e che causano direttamente la fioritura di altre opere simili, o dissimili. Chiamiamo di solito queste opere “capolavori”. A me, di fatto, interessano solo queste ultime.
E niente, il DNA non è acqua fresca: il patrimonio genetico regola non solo nasi capelli cazzi fighe occhi, ma anche e soprattutto comportamenti, scelte, atteggiamenti, visioni del mondo, modi di stare al mondo, interpretazioni, organizzazioni, emozioni, risposte emotive razionali e irrazionali agli stimoli esterni, modalità di gestione dei traumi e delle emergenze, risposte al fallimento al successo alle sfide e agli imprevisti.
Le generazioni trascinano, decennio dopo decennio, disfunzionalità gravi e vistosi difetti strutturali, ingrandendoli, incancrenendoli, rimuovendoli al massimo e mai esorcizzandoli a fondo, ma lasciandoli lì nelle zone oscure e sempre attive, come lava che si agita sotterraneamente, pronta a balzare fuori e a colare via, a fare danni… I danni veri sono quelli che non si vedono. Sono quelli nascosti, quelli sommersi, e così, alcuni parenti – gli IPOCRITI, cioè quasi tutti – preferiscono giocare (sporco) al gioco dell’“io sono corretto, io sono perfetto”, “io so che cosa c’è da fare, come si fa”, e “io so che tu non vai bene, che non sei capace”, al gioco del giudizio, invece di astenersi e di capire che tutti hanno i cazzi loro. Alcuni impegni invece appaiono nettamente e magicamente più “impegnativi” di altri, e se non stai attento a strappare la tua indipendenza con le unghie e con i denti sei fritto.

***

Francis Picabia, Portrait of a Couple, Golfe Juan e o Tourettes sur Loup, 1942 43. MoMA, New York © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York _ ADAGP, Paris

Francis Picabia, Portrait of a Couple, Golfe Juan e o Tourettes sur Loup, 1942 43. MoMA, New York © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York _ ADAGP, Paris

Io oggi credo di poter dire una cosa molto precisa: ognuna delle mie svolte è stata un ritorno alle origini, alla mia infanzia” (Maria Lai).
Il filo unisce, come si unisce parlando o guardando. Niente è fisicamente trasformato. (…) Esplorazione – non presa di possesso; perché il filo si può sfilare, e tagliare” (idem).
Un’opera come un filo che cuce e che unisce senza cambiare gli elementi – un’opera come una linea di colore nel buio e nell’oscurità, colore acceso azzurro arancione giallo – un filo come rumore, come un drone – un’opera come una pausa, un silenzio, uno spazio vuoto tra un oggetto e l’altro – un’opera come una conoscenza tra due persone, una relazione che nasce e che s’instaura ma che ha bisogno di TEMPO per crescere e consolidarsi, ha bisogno di parole e di storie e di sguardi ‒
(Modello: la musica dei Planning for Burial, The Body, Sunn O))), How to Disappear Completely, Have a Nice Life.)
‒ allargare a dismisura gli spazi, gli intervalli, la melodia, il rumore; dilatare le pause; annullare il racconto e la narrazione, trovare/scoprire/inventare ogni volta un modo nuovo di raccontare. Immergersi lentamente in mondi alternativi. Metafisica e mistica del rumore.

***

Questa epoca richiede maturità e/o sconsideratezza.
Si tratta, in fondo, proprio di mescolanze. Le anime si confondono con le cose; le cose si confondono con le anime. Le vite si mescolano tra loro ed ecco come le persone e le cose, confuse insieme, escono ciascuna dalla propria sfera e si confondono: il che non è altro che il contratto e lo scambio” (Marcel Mauss, Saggio sul dono, Einaudi 2002, p. 32).

***

Franco Angeli, Fiore partigiano, 1962. Courtesy Christie's

Franco Angeli, Fiore partigiano, 1962. Courtesy Christie’s

Due sono i problemi principali (tra loro ovviamente interconnessi) che affliggono la cultura di oggi, italiana e internazionale: la versione assessorile e ministeriale della “programmazione artistica e culturale”, una forma mentis insopportabile e assolutamente dannosa, in grado di prosciugare l’energia creativa di un individuo e di una comunità; e la tendenza a sovrapporre cultura e turismo, come se fossero la stessa cosa e anzi come se la funzione pressoché unica dei processi culturali fosse quella di favorire, sostenere e coadiuvare il “turismo” e il suo “indotto” (!).

Christian Caliandro

LE PUNTATE PRECEDENTI

Conquistando luce (I)
Conquistando luce (II)
Conquistando luce (III)

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più