Molto visibile, troppo invisibile. Gea Casolaro a Roma
The Gallery Apart, Roma – fino al 20 dicembre 2019. Il contributo a un interrogativo etico e morale sul destino del pianeta. Incertezza. Catastrofe. Incapacità di prevenire e gestire un problema con un approccio troppo astratto. Tutto questo confluisce nella mostra romana di Gea Casolaro.
![Molto visibile, troppo invisibile. Gea Casolaro a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Per-gli-Ubu-di-oggi-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-682x1024.jpg)
Gea Casolaro (Roma, 1965) punta sulla concretezza. Il suo obiettivo è quello di generare dubbi e riflessioni per sollecitare un processo di coinvolgimento e partecipazione attivo ed efficace. Quasi risolutivo. Queste le intenzioni di tutta una serie di incontri in galleria che hanno sviscerato il nodo centrale del problema, dando origine a una lunga serie di video. In parallelo si è svolto un lavoro di gruppo con alcuni giovani stranieri appena giunti in Italia, al fine di produrre un carburante rigenerativo per la nostra società.
Video e arte collettiva hanno portato alla creazione di appositi oggetti-scultura: felpe, telescopi, specchi (inseriti in installazioni). Tutto quanto per comunicare una visione della realtà distorta, come la nostra comunicazione, e per denunciare il bombardamento mediatico e il caos di immagini che ci circonda. Il Museo Maxxi ha altresì dedicato ai video di Gea Casolaro un vero e proprio focus (La poesia dell’impegno). Ancora una volta, società, attualità e storia dialogano attraverso esperienze e persone, analizzando sia i paesaggi urbani che i loro abitanti, in un connubio perfetto tra arte e impegno sociale.
‒ Michele Luca Nero
![Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro.-Molto-visibile-troppo-invisibile.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2019-_5-768x512.jpg)
![Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro.-Molto-visibile-troppo-invisibile.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2019-_4-768x512.jpg)
![Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro.-Molto-visibile-troppo-invisibile.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2019-_3-768x512.jpg)
![Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro.-Molto-visibile-troppo-invisibile.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2019-_2-768x512.jpg)
![Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro.-Molto-visibile-troppo-invisibile.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2019-_1-768x512.jpg)
![Gea Casolaro, Specchio delle mie brame, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Specchio-delle-mie-brame-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x1040.jpg)
![Gea Casolaro, Per gli Ubu di oggi, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Per-gli-Ubu-di-oggi-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x1153.jpg)
![Gea Casolaro, Molto visibile, troppo invisibile, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Molto-visibile-troppo-invisibile-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x512.jpg)
![Gea Casolaro, Mancanza di riflessione (Non siamo che immagini negli occhi degli altri), 1994. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Mancanza-di-riflessione-Non-siamo-che-immagini-negli-occhi-degli-altri-1994.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x433.jpg)
![Gea Casolaro, L’assenza, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-L%E2%80%99assenza-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x1048.jpg)
![Gea Casolaro, Il mondo a rovescio, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Il-mondo-a-rovescio-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x992.jpg)
![Gea Casolaro, Il cielo stellato e la legge morale, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Il-cielo-stellato-e-la-legge-morale-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x512.jpg)
![Gea Casolaro, Chi utilizza più lettere vince, 2019. Courtesy The Gallery Apart, Roma. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/11/Gea-Casolaro-Chi-utilizza-pi%C3%B9-lettere-vince-2019.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.-Photo-Giorgio-Benni-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati