Alice nel Paese delle Meraviglie in una grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra
Una bambina dell’epoca vittoriana e il suo mondo nel quale “sono tutti matti”, romanzo diventato un cult capace di ispirare ogni disciplina artistica. Il V&A, dopo vari rinvii, inaugurerà a marzo 2021 la ricognizione più ampia mai realizzata sul “caso Alice”, con oltre 300 opere esposte e scenografie impressionanti
![Alice nel Paese delle Meraviglie in una grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Alice-at-the-Mad-Hatters-Tea-Party-Illustration-for-Alices-Adventures-in-Wonderland-by-John-Tenniel-1865-c-Victoria-and-Albert-Museum-London.jpg)
Sono passati oltre 150 anni dall’uscita di Alice’s Adventures in Wonderland di Lewis Carroll, un grande classico che ancora oggi non smette di ispirare cinematografia, fotografia, teatro, moda, arte e musica. Un successo dovuto al film Disney del 1951, ma anche al fascino inestinguibile che la piccola protagonista e il suo mondo psichedelico hanno esercitato sulle menti creative di ogni epoca. Nel 2021 il Victoria and Albert Museum di Londra (dopo diversi rinvii dovuti alla pandemia) renderà omaggio a questo cult, celebrandolo con la mostra Alice: Curiouser and Curiouser, la più approfondita ricognizione mai fatta sul fenomeno Alice, dalle origini del romanzo (in esposizione anche il manoscritto originale) a tutti gli artisti che ne hanno attinto: da Salvador Dalí ai Beatles, dalla rapper Little Simz al fashion designer Thom Browne, dalla stilista Iris van Herpen alla fotografa Annie Leibovitz. Dopo l’anteprima all’Australian Centre for the Moving Image di Melbourne e all’ArtScience Museum di Singapore, il museo di Londra rappresenterà la prima tappa europea del tour mondiale. Un grande ruolo lo giocherà anche l’allestimento, composto da scenografie teatrali, proiezioni digitali su larga scala e ambienti interattivi, il tutto firmato da Tom Piper, già noto per i suoi progetti scenici realizzati per la Royal Shakespeare Company.
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE: LA MOSTRA AL V&A DI LONDRA
La mostra sarà divisa in 5 sezioni a tema: Creating Alice, Filming Alice, Reimagining Alice, Staging Alice e Being Alice. “Alice incoraggia tutti noi a mettere in discussione, imparare, esplorare e sognare”, spiega Kate Bailey, Senior Curator of Theatre and Performance presso il V&A e curatrice della mostra. “Scoprire perché è una fonte infinita di ispirazione per alcune delle menti più creative del mondo è stata un’avventura straordinaria. Non vediamo l’ora di accogliere visitatori di tutte le età nel magico e meraviglioso Paese delle Meraviglie di Alice, per immaginare il loro mondo dall’altra parte dello Specchio”. Il percorso si chiuderà con una nuova installazione di arte digitale ispirata al secondo capitolo del romanzo, Alice Through the Looking Glass. Un autentico viaggio nel Paese delle Meraviglie, che inizia con la discesa nella tana del Bianconiglio (ovvero la Galleria Sainsbury del V&A) e si conclude con l’uscita attraverso lo specchio, ideale ritorno al mondo reale in cui ogni visitatore è chiamato a scrivere il proseguimento della propria storia.
-Giulia Ronchi
Alice: Curiouser and Curiouser
Dal 27 marzo 2021
The Sainsbury Gallery
Victoria and Albert Museum
Cromwell Rd, Knightsbridge, Londra
https://www.vam.ac.uk/
![Photograph taken during a protest against Jacob Zuma, Cape Town, 7 April 2017 (c) Ashraf Hendricks, GroundUp](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Photograph-taken-during-a-protest-against-Jacob-Zuma-Cape-Town-7-April-2017-c-Ashraf-Hendricks-GroundUp-768x1028.jpg)
![Print by Peter Blake from a suite illustrating 'Through the Looking Glass and What Alice Found There'. 1970. © Peter Blake. All rights reserved, DACS 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Print-by-Peter-Blake-from-a-suite-illustrating-Through-the-Looking-Glass-and-What-Alice-Found-There.-1970.-%C2%A9-Peter-Blake.-All-rights-reserved-DACS-2019-768x1024.jpg)
![Quinten Massys. An Old Woman ('The Ugly Duchess'). © The National Gallery, London. Bequeathed by Miss Jenny Louisa Roberta Blaker, 1947.](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Quinten-Massys.-An-Old-Woman-The-Ugly-Duchess.-%C2%A9-The-National-Gallery-London.-Bequeathed-by-Miss-Jenny-Louisa-Roberta-Blaker-1947.-768x994.jpg)
![Salvador Dali, A Mad Tea Party, 1969, © Salvador Dali, Fundació Gala-Salvador Dalí, DACS 2019. Dallas Museum of Art, gift of Lynne B. and Roy G. Sheldon, 1999.183.12_2](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Salvador-Dali-A-Mad-Tea-Party-1969-%C2%A9-Salvador-Dali-Fundaci%C3%B3-Gala-Salvador-Dal%C3%AD-DACS-2019.-Dallas-Museum-of-Art-gift-of-Lynne-B.-and-Roy-G.-Sheldon-1999.183.12_2-768x1125.jpg)
![Viktor&Rolf Haute Couture AutumnWinter 2016 – Vagabonds. Photo credit Team Peter Stigter](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/ViktorRolf-Haute-Couture-AutumnWinter-2016-%E2%80%93-Vagabonds.-Photo-credit-Team-Peter-Stigter-768x1152.jpg)
![Alice at the Mad Hatter's Tea Party, Illustration for Alice's Adventures in Wonderland by John Tenniel, 1865 (c) Victoria and Albert Museum, London](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Alice-at-the-Mad-Hatters-Tea-Party-Illustration-for-Alices-Adventures-in-Wonderland-by-John-Tenniel-1865-c-Victoria-and-Albert-Museum-London-768x627.jpg)
!['Cheshire cat', psychedelic poster by Joseph McHugh, published by East Totem West. USA, 1967 (c) Victoria and Albert Museum, London](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Cheshire-cat-psychedelic-poster-by-Joseph-McHugh-published-by-East-Totem-West.-USA-1967-c-Victoria-and-Albert-Museum-London-768x1139.jpg)
![Eine Kleine Nachtmusik by Dorothea Tanning, 1943. ©-ADAGP,-Paris-and-DACS,-London-2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Eine-Kleine-Nachtmusik-by-Dorothea-Tanning-1943.-%C2%A9-ADAGP-Paris-and-DACS-London-2019-1-768x518.jpg)
![Original drawing for Alice in Wonderland of the White Rabbit, 1967 © Ralph Steadman Art Collection, 2019. All rights reserved.](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Original-drawing-for-Alice-in-Wonderland-of-the-White-Rabbit-1967-%C2%A9-Ralph-Steadman-Art-Collection-2019.-All-rights-reserved.-768x842.jpg)
![Photograph of the 'real' Alice Liddell, by Julia Margaret Cameron, 'Pomona', albumen print, 1872 (c) Victoria and Albert Museum, London](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/12/Photograph-of-the-real-Alice-Liddell-by-Julia-Margaret-Cameron-Pomona-albumen-print-1872-c-Victoria-and-Albert-Museum-London-768x940.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati