Pittura lingua viva. Intervista a Matteo Cordero
Viva, morta o X? 90esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni dei più interessanti artisti italiani: dalla pittura “espansa” alla pittura pittura, dalle contaminazioni e slittamenti disciplinari al dialogo con il fumetto e l’illustrazione fino alla rilettura e stravolgimento di tecniche e iconografie della tradizione.
Matteo Cordero (Savigliano, 1988) vive a Torino. Nel 2017 ha esposto un grande ritratto alla Royal Academy of Arts Summer Exhibition a Londra. Nel 2018 ha tenuto la sua prima mostra personale presso la Public Gallery, East London (Hackney). Nel 2016 ha conseguito la Laurea in Belle Arti presso il Chelsea College of Art di Londra.
Come ti sei avvicinato alla pittura?
Ho scoperto la pittura, il disegno e il concetto di arte, in generale, durante le scuole medie grazie alla materia di educazione artistica. Alle superiori, al liceo artistico di Cuneo, dopo aver conseguito una preparazione accademica di pittura e di disegno, ho invece maturato un mio stile personale e, da quel momento, il mio lavoro ha preso una direzione precisa di rappresentazione figurativa che potrei quasi dire di non aver variato di molto fino a ora.
La scelta della figurazione, appunto. Perché?
Il mio lavoro è una pittura automatica che consiste nel rappresentare il mio inconscio. L’inconscio è la parte della nostra mente che è ancora, almeno in una certa misura, sconosciuta alla scienza e alla nostra comprensione razionale. L’inconscio può essere rappresentato attraverso la pratica pittorica in simboli o immagini figurative.
Chi sono gli artisti e i maestri cui guardi?
Apprezzo e stimo molto il lavoro di artisti contemporanei e molto conosciuti che, però, preferirei non citare in quanto si tratta di un apprezzamento strettamente personale. Per quanto riguarda il mio lavoro, mi piace pensare alla mia pratica come la continuazione di un filone artistico che va dal Neo-impressionismo di van Gogh all’Espressionismo tedesco, dall’Espressionismo astratto americano fino alle esperienze individuali di Giacometti, Francis Bacon e di Jean-Michel Basquiat.
La tua pittura sembra molto spontanea, quasi naïf. Quanto invece la storia, la tradizione della pittura incidono sulle tue opere o nella scelta dei soggetti?
Cerco di staccarmi il più possibile dalla tradizione e mi concentro maggiormente sul mio mondo interiore e personale, senza fare alcun riferimento alla storia dell’arte.
E la memoria e il ricordo hanno un ruolo?
La memoria occupa una parte importante nel mio lavoro: combino immagini, ambienti, che prendo come spunto da fotografie, dalla mia esperienza o da ambienti fisici per riproporli nei miei lavori.
Il sacro nelle sue varie sfaccettature ha un posto nelle tue opere?
Per quanto riguarda il sacro, non è un argomento di mio interesse.
Chi sono i soggetti che rappresenti? E, in particolare, chi è il Mago?
Spesso rappresento ritratti di amici, da cui prendo spunto e ispirazione per la realizzazione delle mie figure, senza però alcun intento rappresentativo o descrittivo: il soggetto è per me un motivo, un indirizzo per la pittura e la pratica artistica in generale. Il Mago è una figura che mi ha sempre affascinato per il suo potere immaginario e soprannaturale. Il Mago è una metafora dell’artista, figura potente e visionaria della società con poteri soprannaturali. Pura fantasia.
LA PITTURA SECONDO MATTEO CORDERO
Come articoli le tue composizioni e come si rapportano figura e sfondo? In molti casi la prima è predominante sul secondo, anche se poi può capitare che tu sposti il punctum e intitoli Two Chairs un’opera in cui un volto è in primo piano e le due sedie, in teoria protagoniste, sullo sfondo.
Spesso nel mio lavoro ricreo uno sfondo come un paesaggio naturale oppure un ambiente chiuso, o ancora una stanza. Successivamente, in questi contesti colloco delle figure (spesso visi o ritratti) che, a volte, faccio interagire animatamente, mentre altre volte sono solo dei testimoni di questi contesti. In Two Chairs le due sedie sono le protagoniste. Dopo averle realizzate come ambiente, ho poi collocato (come per reazione) uno spettatore tra di esse.
Il disegno che ruolo svolge nella tua pratica? Fai bozzetti preparatori? Dipingi dal vivo?
Spesso, ma non sempre, realizzo dei piccoli bozzetti preparatori a colori che, poi, mi servono per realizzare delle opere più grandi. Il disegno aiuta la mia pratica come guida e punto di partenza della mia espressione.
Hai realizzato diversi autoritratti: cosa significa il rappresentarsi? Metti in scena dei tuoi alter ego?
Spesso, non avendo soggetti, rappresento me stesso per convenienza. In alcuni casi, se creo una figura, dopo scopro di essermi rappresentato, senza però alcuna intenzione premeditata.
E, in generale, il dato autobiografico conta?
Non ha un valore particolare, è solo uno motivo per dipingere.
E il sogno, la dimensione onirica?
Non faccio mai sogni e non credo di rappresentarli nei miei lavori.
Come si è trasformato il tuo lavoro nel tempo? Sei partito da subito da un processo di semplificazione e sottrazione formale?
Avendo avuto una formazione accademica in pittura, ho dovuto distanziarmi dagli insegnamenti scolastici per creare opere più immediate e meno elaborate, più sintetiche e gestuali.
A questo proposito, la tecnica conta?
Per me la tecnica non conta, anzi credo che più tecnica ci sia e più si uccida l’espressione vera che può manifestarsi con la pittura. La rappresentazione improvvisata ed estemporanea sta alla base dell’espressione artistica attraverso il colore. Detto ciò, credo che ogni artista debba crearsi la sua tecnica o il metodo di lavoro appropriato, in sintonia con la sua ispirazione.
Il colore, dicevi. Che ruolo ha? E la luce? E la materia?
Il colore e la sua materia fluida credo siano alla base della mia espressione. Nel mio lavoro, reagisco al colore per poi rappresentare immagini. La luce non influisce particolarmente, lo studio dove lavoro ha poca luce ed è quindi molto scuro.
La tua è una pittura lenta o veloce?
Veloce. Dipingo su più fasi molto veloci ma a più riprese. In generale comunque veloce, direi.
Quali formati prediligi?
Non ho preferenze ma probabilmente preferisco lavorare sul 80×100 e 100×150 centimetri.
TECNICHE E FONTI DI ISPIRAZIONE DI MATTEO CORDERO
Realizzi anche sculture. Come avviene il passaggio dalla bidimensionalità alla tridimensionalità e viceversa? Cosa cambia?
Non c’è alcun passaggio o comunicazione dalla pittura alla scultura e, probabilmente, non c’è alcun collegamento. La scultura rappresenta esperienze diverse dalla pittura.
La musica, il cinema, la letteratura, la poesia incidono sui tuoi immaginari?
Amo leggere e andare al cinema però è difficile dire come possano influire sul mio inconscio. Probabilmente, solo le immagini lo possono spiegare.
Perché fare pittura oggi?
La pittura, come il disegno, è una delle attività sempre più rilevanti nella nostra società altamente tecnologizzata. La pittura, attraverso il colore e il disegno, ha la capacità di dare forma alla parte predominante della nostra personalità, che è l’inconscio umano. È uno strumento “utile”, se applicato in maniera intuitiva e automatica, senza regole e preconcetti.
Cosa pensi della scena della pittura italiana contemporanea, anche alla luce della tua formazione al Chelsea College of Arts di Londra?
Personalmente, credo che la pittura italiana contemporanea sia troppo legata alla tradizione “accademica” e alla sua storia. Inoltre credo che spesso – non sempre – un metodo di fare pittura prettamente legato alla rappresentazione della realtà, o più in linea con gli insegnamenti accademici, possa soffocare e reprimere l’espressività genuina di questa pratica. La formazione al Chelsea College of Arts è stata fondamentale per il mio lavoro. Il corso di laurea era interdisciplinare, molto pratico e libero da regole accademiche, come le divisioni di scuole secondo le tecniche. Il corso era in linea con la più prestigiosa Royal Academy School: in questi corsi, ogni studente può creare qualsiasi cosa, a prescindere dalla tecnica di realizzazione. Ciò non succede in tutto il Regno Unito, come per esempio al Royal College of Art, dove i corsi sono tradizionalmente divisi per dipartimenti secondo le diverse tecniche. Prima di entrare al Chelsea College of Arts, il mio stile era molto più elaborato e costruito (chiaroscuro, sfondo…) ma poi, grazie all’insegnamento di un tutor eccezionale chiamato Brian Chalkley (che ha fatto scuola a Chris Ofili e Peter Doig), sono riuscito a superare questa “necessità” rappresentativa per creare opere più immediate, meno elaborate e più espressive.
‒ Damiano Gullì
LE PUNTATE PRECEDENTI
Pittura lingua viva #1 ‒ Gabriele Picco
Pittura lingua viva #2 ‒ Angelo Mosca
Pittura lingua viva #3 ‒ Gianluca Concialdi
Pittura lingua viva #4 – Michele Tocca
Pittura lingua viva #5 ‒ Lorenza Boisi
Pittura lingua viva#6 ‒ Patrizio Di Massimo
Pittura lingua viva#7 ‒ Fulvia Mendini
Pittura lingua viva#8 ‒ Valentina D’Amaro
Pittura lingua viva#9 ‒ Angelo Sarleti
Pittura lingua viva#10 ‒ Andrea Kvas
Pittura lingua viva#11 ‒ Giuliana Rosso
Pittura lingua viva#12 ‒ Marta Mancini
Pittura lingua viva #13 ‒ Francesco Lauretta
Pittura lingua viva #14 ‒ Gianluca Di Pasquale
Pittura lingua viva #15 ‒ Beatrice Meoni
Pittura lingua viva #16 ‒ Marta Sforni
Pittura lingua viva #17 ‒ Romina Bassu
Pittura lingua viva #18 ‒ Giulio Frigo
Pittura lingua viva #19 ‒ Vera Portatadino
Pittura lingua viva #20 ‒ Guglielmo Castelli
Pittura lingua viva #21 ‒ Riccardo Baruzzi
Pittura lingua viva #22 ‒ Gianni Politi
Pittura lingua viva #23 ‒ Sofia Silva
Pittura lingua viva #24 ‒ Thomas Berra
Pittura lingua viva #25 ‒ Giulio Saverio Rossi
Pittura lingua viva #26 ‒ Alessandro Scarabello
Pittura lingua viva #27 ‒ Marco Bongiorni
Pittura lingua viva #28 ‒ Pesce Kethe
Pittura lingua viva #29 ‒ Manuele Cerutti
Pittura lingua viva #30 ‒ Jacopo Casadei
Pittura lingua viva #31 ‒ Gianluca Capozzi
Pittura lingua viva #32 ‒ Alessandra Mancini
Pittura lingua viva #33 ‒ Rudy Cremonini
Pittura lingua viva #34 ‒ Nazzarena Poli Maramotti
Pittura lingua viva #35 – Vincenzo Ferrara
Pittura lingua viva #36 – Luca Bertolo
Pittura lingua viva #37 – Alice Visentin
Pittura lingua viva #38 – Thomas Braida
Pittura lingua viva #39 – Andrea Carpita
Pittura lingua viva #40 – Valerio Nicolai
Pittura lingua viva #41 – Maurizio Bongiovanni
Pittura lingua viva #42 – Elisa Filomena
Pittura lingua viva #43 – Marta Spagnoli
Pittura lingua viva #44 – Lorenzo Di Lucido
Pittura lingua viva #45 – Davide Serpetti
Pittura lingua viva #46 – Michele Bubacco
Pittura lingua viva #47 – Alessandro Fogo
Pittura lingua viva #48 – Enrico Tealdi
Pittura lingua viva #49 – Speciale OPENWORK
Pittura lingua viva #50 – Bea Bonafini
Pittura lingua viva #51 – Giuseppe Adamo
Pittura lingua viva #52 – Speciale OPENWORK (II)
Pittura lingua viva #53 ‒ Chrysanthos Christodoulou
Pittura lingua viva #54 – Amedeo Polazzo
Pittura lingua viva #55 – Ettore Pinelli
Pittura lingua viva #56 – Stanislao Di Giugno
Pittura lingua viva #57 – Andrea Barzaghi
Pittura lingua viva #58 – Francesco De Grandi
Pittura lingua viva #59 – Enne Boi
Pittura lingua viva #60 – Alessandro Giannì
Pittura lingua viva #61‒ Elena Ricci
Pittura lingua viva #62 – Marta Ravasi
Pittura lingua viva #63 – Maddalena Tesser
Pittura lingua viva #64 – Luigi Presicce
Pittura lingua viva #65 – Alessandro Sarra
Pittura lingua viva #66 – Fabio Marullo
Pittura lingua viva #67 – Oscar Giaconia
Pittura lingua viva #68 – Andrea Martinucci
Pittura lingua viva #69 – Viola Leddi
Pittura lingua viva #70 – Simone Camerlengo
Pittura lingua viva #71 – Davide Ferri
Pittura lingua viva #72 – Diego Gualandris
Pittura lingua viva #73 – Paola Angelini
Pittura lingua viva #74 ‒ Alfredo Camerottti e Margherita de Pilati
Pittura lingua viva #75 – Andrea Chiesi
Pittura lingua viva #76 – Daniele Innamorato
Pittura lingua viva #77 – Federica Perazzoli
Pittura lingua viva #78 – Alessandro Pessoli
Pittura lingua viva #79 ‒ Silvia Argiolas
Pittura lingua viva #80 – Dario Carratta
Pittura lingua viva #81 ‒ Il progetto Linea 1201
Pittura lingua viva #82 – Stefano Perrone
Pittura lingua viva #83 – Linda Carrara
Pittura lingua viva #84 – Adelaide Cioni
Pittura lingua viva #85 – Marco Eusepi
Pittura lingua viva #86 – Narcisa Monni
Pittura lingua viva #87 – Alessandra Giacinti
Pittura lingua viva #88 – Miss Goffetown
Pittura lingua viva #89 – Ottavia Plazza
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati