Artribune Podcast. L’artista Daniele Puppi per Monologhi al Telefono
L’artista Daniele Puppi è protagonista del nuovo appuntamento di “Monologhi al Telefono”, la seguitissima serie podcast di Artribune a cura di Donatella Giordano
![Artribune Podcast. L’artista Daniele Puppi per Monologhi al Telefono](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/07/4-Fatica-N.17-2011-Collezione-privata-foto-Cristiano-Laruffa-1024x683.jpg)
In occasione della sua terza mostra personale presso la Galleria Magazzino di Roma, conclusa da qualche giorno, Daniele Puppi (Pordenone, 1970) legge al telefono le riflessioni scritte da alcuni studenti e studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Roma che frequentano il corso di Allestimento Spazi Espositivi tenuto dalla docente Giuliana Stella. Aprendosi al confronto con le nuove generazioni, l’intento dell’artista è quello di mostrare quanto sia maggiore il loro interesse verso la componente sonora. Questo perché la risposta emotiva agli stimoli visivi è stata da tempo sperimentata anche e soprattutto attraverso la navigazione e lo scorrimento dei contenuti sulle diverse piattaforme online. Il suono, invece, sembra aver potuto preservare uno sviluppo più autonomo e meno abusato.
Ascolta “Daniele Puppi – Monologhi al Telefono di Donatella Giordano – Artribune” su Spreaker.
IL SUONO E L’IMMAGINE NELLE OPERE DI DANIELE PUPPI
È proprio la mescolanza dei suoni percepiti dal cortile ciò che avvia le prime singole riflessioni. Procedendo verso l’interno della galleria, poi, i singoli suoni associati alle opere rafforzano le scene presentate o suggeriscono nuove interpretazioni: una sequenza sonora accelera e rallenta al passo di Menocchio, una strana creatura antropomorfa prelevata dal film “Il Mago di Oz” diretto da Victor Fleming; più avanti si assiste a una tempesta elettromagnetica registrata dall’artista nello spazio esterno del suo studio; l’altra sala riproduce il ritmo ripetitivo di una ventola che dispone in più piani le scene del film “Fantastic Voyage” diretto da Richard Fleischer; infine il film muto “La palla n° 13” di Buster Keaton viene musicato cambiandone completamente lo statuto. Tutti suoni che coinvolgono i giovani spettatori, diventati in questo monologo gli attori principali di un’interessante lettura.
– Donatella Giordano
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati