40 anni positivi. Miti e tabù sul virus dell’HIV in una mostra ai Frigoriferi Milanesi
A Milano “40 anni positivi. Dalla pandemia di AIDS a una generazione HIV free” racconta la storia dell’impatto di questa malattia fin dai suoi esordi, con le opere di grandi artisti e i volti di tutti i personaggi della musica, della letteratura e dello spettacolo che hanno lottato contro lo stigma sociale.

Sono passati 40 anni da quando per la prima volta il virus dell’HIV fece la sua comparsa a livello mediatico. Quella pagina del New York Times, con l’articolo che documentava l’arrivo di una nuova e sconosciuta malattia poi identificata come AIDS, acronimo di “Sindrome da Immunodeficienza Acquisita”, è esposta nella mostra 40 anni positivi. Dalla pandemia di AIDS a una generazione HIV free, visitabile ai Frigoriferi Milanesi di Milano. E fa da overture a un percorso storico e artistico che testimonia l’impatto di questo virus epocale che ha irrotto nella società sconvolgendone le dinamiche. Una patologia che ha avuto a che fare non solo con la decadenza fisica, ma anche morale, poiché percepita in origine come uno stigma e considerata appannaggio di omosessuali, tossicodipendenti e individui che deviavano dalla norma. Per arrivare ai nostri giorni, in cui la diffusione ancora scarsa dell’educazione sessuale impedisce di conoscerla a fondo, prevenirla e estirparla. Promossa e organizzata da Milano Check Point, con il supporto di ALA Milano Onlus, Anlaids sez. Lombarda, ASA Milano Onlus, CIG – Arcigay Milano, Fondazione LILA Milano Onlus e NPS Italia Onlus e Simit Lombardia, la mostra espone opere di grandi artisti dedicate al tema, ma anche volti noti dei principali personaggi che hanno contribuito, ciascuno a suo modo, con la propria immagine e la propria storia personale, a combattere l’HIV. Tra questi Rock Hudson, Pier Vittorio Tondelli, Freddie Mercury, Magic Johnson, Bruce Richmann e Gareth Thomas.
-Giulia Ronchi
40 anni positivi. Dalla pandemia di AIDS a una generazione HIV free
Dal 12 novembre al 05 dicembre 2021
Milano, Frigoriferi Milanesi | Sala Galleria
Via Piranesi 10, Milano
http://www.frigoriferimilanesi.it/









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati