L’immaginario pittorico di Emilio D’Elia in mostra a Bari
Carte, libri d’artista e grandi tele costituiscono una cosmogonia di immagini e colori, segni e stratificazioni cromatiche in cui risiede l’immaginario di Emilio D’Elia, intimo e fiabesco, a tratti inquietante
![L’immaginario pittorico di Emilio D’Elia in mostra a Bari](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Il-Risveglio-dei-Maghi-della-Terra-2020-acquerelli-su-carta-cm-20x145-1-1024x766.jpg)
Emilio D’Elia (San Pietro Vernotico, 1958) è uno degli artisti meridionali più interessanti e schivi della sua generazione. Lo si comprende a chiare lettere immergendosi nella mostra personale Apeiron-Visioni d’infinito che Cecilia Pavone ha curato sul suo lavoro recente – l’ultimo ventennio – al Museo Nuova Era di Bari. Muovendosi con disinvolta leggerezza tra piccoli formati e opere più grandi, D’Elia imbastisce un immaginario in cui esseri antropomorfi fluttuano in uno spazio aperto, denso, stratificato, un cosmo dilatato di blu, gialli, verdi, luci e buio, imperituro, che persiste costantemente in questi impossibili paesaggi mentali e propri a cui l’artista guarda da tre decenni.
![Emilio D’Elia, Giardino di Sempre, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Giardino-di-Sempre-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1.jpg)
Emilio D’Elia, Giardino di Sempre, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40×30
LA PITTURA DI EMILIO D’ELIA A BARI
È una pittura intima, la sua; una pittura filosofica, che più che all’immagine bada alla sostanza di un pensiero in grado di generare riflessioni sull’essenza del vivere dell’essere stesso. È un diario assolutamente privato, in cui talvolta appaiono segni di un vocabolario imperscrutabile, che ci spinge in quello che giustamente la curatrice definisce “nuovo umanesimo della pittura”. Una mostra necessaria, così come la recente (bellissima) da Art&Ars Gallery, sempre in Puglia, in attesa di una – meritata – mostra antologica in un museo della regione in cui ha mosso i primi passi, prima del suo peregrinare prima a Roma e poi a Parigi, dove ha a lungo vissuto.
‒ Lorenzo Madaro
![Emilio D’Elia, Albero del tuo Amore, 1999 2000, pigmenti naturali su tela, cm 145,5x1145](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Albero-del-tuo-Amore-1999-2000-pigmenti-naturali-su-tela-cm-1455x1145-1-768x971.jpg)
![Emilio D’Elia, Corpo Celeste, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Corpo-Celeste-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1.jpg)
![Emilio D’Elia, Giardino di Sempre, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Giardino-di-Sempre-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1-768x1024.jpg)
![Emilio D’Elia, Il Risveglio dei Maghi della Terra, 2020, acquerelli su carta, cm 20x14,5](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Il-Risveglio-dei-Maghi-della-Terra-2020-acquerelli-su-carta-cm-20x145-1-768x575.jpg)
![Emilio D’Elia, Incontri luminosi, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Incontri-luminosi-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1-768x1028.jpg)
![Emilio D’Elia, Oscillazioni, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Oscillazioni-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1.jpg)
![Emilio D’Elia, Pausa sul sentiero, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Pausa-sul-sentiero-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1-768x1037.jpg)
![Emilio D’Elia, Semi di cielo, 2021, pigmenti naturali su tela, cm 40x30](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Semi-di-cielo-2021-pigmenti-naturali-su-tela-cm-40x30-1-768x1023.jpg)
![Emilio D’Elia, Terre di Mezzo, 2019, pigmenti naturali su carta, cm 42x29,5](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Terre-di-Mezzo-2019-pigmenti-naturali-su-carta-cm-42x295-.jpg)
![Emilio D’Elia, Terre di Mezzo, 2019, pigmenti naturali su carta, cm 42x29,5](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Terre-di-Mezzo-2019-pigmenti-naturali-su-carta-cm-42x295-1-768x1084.jpg)
![Emilio D’Elia, Unica Sponda, 1999, pigmenti naturali su tela, cm 180x150](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Unica-Sponda-1999-pigmenti-naturali-su-tela-cm-180x150-1-768x1014.jpg)
![Emilio D’Elia, Uomo di Cosmo, 2014, pigmenti naturalu su carta, cm 31x24](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/01/Emilio-DElia-Uomo-di-Cosmo-2014-pigmenti-naturalu-su-carta-cm-31x24-1-768x1057.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati