La mostra “doppia” di Italo Zuffi a Bologna
Prende forma al MAMbo di Bologna e a Palazzo De’ Toschi la mostra che ripercorre la carriera dell’artista transmediale Italo Zuffi. Dalle opere degli esordi fino alla recente ricerca sulla scultura e sulla parola
![La mostra “doppia” di Italo Zuffi a Bologna](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-Scomposizione-IV-1999-2002.jpg)
Il MAMbo di Bologna, insieme a Palazzo De’ Toschi, presenta Fronte e retro, l’articolata mostra che ha per soggetto le opere dell’artista transmediale Italo Zuffi (Imola, 1969). L’esposizione è divisa in due parti: la prima, all’interno del museo, racchiude lavori di Zuffi dagli esordi fino al 2020, opere che, attraverso medium diversi, affrontano i nuclei tematici fondamentali dell’artista, come i contrasti e le opposizioni che possono agire sia sul corpo dell’artista sia sulla forma scultorea. Peculiari la selezione di Scomposizioni e Osservatori esposta all’interno della Sala delle Ciminiere, presentata in un perfetto dialogo con l’architettura circostante, e le opere che gravitano intorno al tema della competizione, nelle quali Zuffi indaga da addetto ai lavori la struttura e il funzionamento del potere all’interno del sistema dell’arte contemporanea, ridicolizzandoli e interpretandoli con happening e performance che coinvolgono il visitatore, rendendolo parte integrante del lavoro.
![Italo Zuffi. Fronte e retro. Exhibition view at MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 2022. Courtesy Istituzione Bologna Musei. Photo Ornella De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi.-Fronte-e-retro.-Exhibition-view-at-MAMbo-%E2%80%93-Museo-dArte-Moderna-di-Bologna-2022.-Courtesy-Istituzione-Bologna-Musei.-Photo-Ornella-De-Carlo-_1.jpg)
Italo Zuffi. Fronte e retro. Exhibition view at MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 2022. Courtesy Istituzione Bologna Musei. Photo Ornella De Carlo
SCULTURA E PAROLA SECONDO ZUFFI
La seconda parte della mostra, a Palazzo De’ Toschi, è un insieme di nuove produzioni site specific che toccano aspetti importanti della nuova ricerca artistica di Zuffi, soprattutto in ambito scultoreo. Qui le opere scolpite, oltre a essere movimentate da performance, vengono messe in discussione attraverso la frammentazione. C’è grande interesse verso il tema della parola, affrontata sia dalle poesie dell’artista ‒ Poesie Doppie ‒ sia come origine della forma scultorea.
‒ Giulia De Sanctis
![Italo Zuffi. Fronte e retro. Exhibition view at MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 2022. Courtesy Istituzione Bologna Musei. Photo Ornella De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi.-Fronte-e-retro.-Exhibition-view-at-MAMbo-%E2%80%93-Museo-dArte-Moderna-di-Bologna-2022.-Courtesy-Istituzione-Bologna-Musei.-Photo-Ornella-De-Carlo-_4-768x513.jpg)
![Italo Zuffi, Alt! Farsi riconoscere, 2015, acrilico su tela](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-Alt-Farsi-riconoscere-2015-acrilico-su-tela-768x1152.jpg)
![Italo Zuffi, La replica, 2007, dettaglio, marmo verde del Guatemala e travertino rosso, cm 110 x 28 x 25](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-La-replica-2007-dettaglio-marmo-verde-del-Guatemala-e-travertino-rosso-cm-110-x-28-x-25-768x512.jpg)
![Italo Zuffi, La replica, 2007, marmo verde del Guatemala e travertino rosso, cm 110 x 28 x 25](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-La-replica-2007-marmo-verde-del-Guatemala-e-travertino-rosso-cm-110-x-28-x-25-768x520.jpg)
![Italo Zuffi, Ricostruzione, 2016, performance in occasione di Ipercorpo. Photo Gianluca 'naphalina' Camporesi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-Ricostruzione-2016-performance-in-occasione-di-Ipercorpo.-Photo-Gianluca-naphalina-Camporesi-768x512.jpg)
![Italo Zuffi, Scomposizione IV, 1999-2002](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-Scomposizione-IV-1999-2002-768x514.jpg)
![Italo Zuffi, Una linea nell'arte italiana, 2010, 4 targhette in alluminio, cm 27 x 8 x 1,2](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi-Una-linea-nellarte-italiana-2010-4-targhette-in-alluminio-cm-27-x-8-x-12-768x512.jpg)
![Italo Zuffi. Fronte e retro. Exhibition view at MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 2022. Courtesy Istituzione Bologna Musei. Photo Ornella De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi.-Fronte-e-retro.-Exhibition-view-at-MAMbo-%E2%80%93-Museo-dArte-Moderna-di-Bologna-2022.-Courtesy-Istituzione-Bologna-Musei.-Photo-Ornella-De-Carlo-_1-768x513.jpg)
![Italo Zuffi. Fronte e retro. Exhibition view at MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 2022. Courtesy Istituzione Bologna Musei. Photo Ornella De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi.-Fronte-e-retro.-Exhibition-view-at-MAMbo-%E2%80%93-Museo-dArte-Moderna-di-Bologna-2022.-Courtesy-Istituzione-Bologna-Musei.-Photo-Ornella-De-Carlo-_2-768x513.jpg)
![Italo Zuffi. Fronte e retro. Exhibition view at MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 2022. Courtesy Istituzione Bologna Musei. Photo Ornella De Carlo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/05/Italo-Zuffi.-Fronte-e-retro.-Exhibition-view-at-MAMbo-%E2%80%93-Museo-dArte-Moderna-di-Bologna-2022.-Courtesy-Istituzione-Bologna-Musei.-Photo-Ornella-De-Carlo-_3-768x513.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati