Hogre, Il Bacio degli Acquedotti, 2020, subvertising intervention, Parco degli Acquedotti, Rome. Photo credits Hogre
Non è la prima volta che gli accesi toni provocatori degli interventi firmati dagli street artist diventano protagonisti di una mostra. Questa volta, nella Capitale, a raccontarsi c’è Hogre, con la mostra a cura di Giuseppe Pizzuto, negli spazi della Wunderkammern. Un progetto espositivo che nasce con un intento “enciclopedico”, focalizzandosi sugli anni in cui l’artista ha realizzato le sue opere sovversive in diverse città europee, quali Roma, Torino, Milano, Varsavia e Londra.
Hogre, Intervento di subvertising, London, 2016. Photo credits Vytautas Unsane
LA MOSTRA DI HOGRE A ROMA
Inediti sovvertimenti di brand internazionali, come nel caso dell’opera Ruinair, che propongono soggiorni paradisiaci nell’isola di plastica “Great Pacific Garbage Patch”, modelle di alta moda trasformate in mutanti repellenti, e vecchissimi disegni su velina scampati ai controlli della Digos: con questi interventi lo street artist romano parla di scottanti tematiche socio-culturali, cercando di catturare l’attenzione dello spettatore. Oltre alle opere più conosciute e dibattute, la mostra è arricchita dagli strumenti utilizzati dall’artista e da rimandi alle sue tecniche ‒ stencil, pittura a olio, acrilica, digitale, modellazione 3D e stampa serigrafica. Infine, al percorso si aggiunge anche il libro d’artista, realizzato grazie a Wunderkammern e Interno Notte.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 21Hogre, Insert Public Money to Play, 2019, subvertising intervention, Old Kent Road, London. Photo credits Hogre2 / 21Hogre feat. LRNZ in solidarity with Lucha y Siesta #vendesiroma, 2019, subvertising intervention, Roma. Photo credits Hogre3 / 21Hogre logo4 / 21Hogre, Apple (Touring's nightmare), 2019, subvertising intervention, London Tower Gate, London. Photo credits Watt Tyler5 / 21Hogre, Cazzi vostri io domani vado in Svizzera, 2010, subvertising intervention, Piazza di Porta San Giovanni, Rome. Photo credits Hogre6 / 21Hogre, Dino, stencil su legno, 2021. Photo credits Vittorio Lico7 / 21Hogre, Explicit Content, 2016, subvertising intervention, Queen Road Peckham, London. Photo credits Hogre8 / 21Hogre, Filter bubble 3, 2020, tecnica mista su metallo. Photo credits Hogre9 / 21Hogre, Godzilla hates the soviet architecture, 2013, subvertising intervention, Warsaw. Photo credits Hogre10 / 21Hogre, Il Bacio degli Acquedotti, 2020, subvertising intervention, Parco degli Acquedotti, Rome. Photo credits Hogre11 / 21Hogre, Intervento di subvertising, London, 2016. Photo credits Vytautas Unsane12 / 21Hogre, Intervento di subvertising, London, 2021. Photo credits Hogre13 / 21Hogre, Madonna del Takeaway, 2021, subvertising intervention, Naples. Photo credits Hogre14 / 21Hogre, Mantis, 2021, acrilico su carta. Photo credits Hogre15 / 21Hogre, Narcissus, 2019, subvertising intervention, Corso Sommelier, Turin. Photo credits Hogre16 / 21Hogre, Omnia Sunt Communia, 2013, subvertising intervention, San Lorenzo, Rome. Photo credits Hogre17 / 21Hogre, Philosoraptor, 2020, stencil su metallo. Photo credits Vittorio Lico18 / 21Hogre, Ruinair, 2019, subvertising intervention, Playa de las Americas and los Cristianos, Tenerife. Photo credits Hogre19 / 21Hogre, Ruinair, 2022, olio su tela. Photo credits Vittorio Lico20 / 21Hogre, TroubleVSsGlueVsHogre (Maru), 2020, stencil su vetro. Photo credits Hogre21 / 21Hogre, Wikipedia Unusual Articles, 2021, detail, subvertising intervention, Bari. Photo credits Hogre
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Valentina Muzi
Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…