Quanto conta il valore nell’arte. La mostra di Cesare Pietroiusti a Roma
The Gallery Apart a Roma ospita la mostra di Cesare Pietroiusti, riunendo opere che vanno dagli Anni Ottanta a oggi. Il fulcro è una riflessione sul ruolo e il significato del valore rapportato alla sfera dell’arte
![Quanto conta il valore nell’arte. La mostra di Cesare Pietroiusti a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Integrazione-Europea-2005-residuo-di-banconota-contratto-Tirana-17-settembre-2005.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-1024x684.jpg)
Si chiama Valori la personale di Cesare Pietroiusti (Roma, 1955) da The Gallery Apart, progetto di esordio della collaborazione tra l’artista e la galleria romana, che oltre a presentarne la ricerca più recente offre uno sguardo retrospettivo sulle sue opere più oggettuali. Il tema del “valore” è da sempre uno dei punti nodali nella pratica di Pietroiusti – i più ricorderanno la famosa e irriverente performance in cui l’artista sbocconcellava banconote. Cos’è il “valore”? È un simbolo, è una astrazione, è un concetto che ha a che vedere con la sfera umana, è ciò che sta alla base di una transazione, è un sistema di relazioni. Fa perno su quest’ultimo la serie Introduzione, 2022, dove ogni pannello risponde a una parola chiave – valore, proprietà, interesse, dono ‒ a partire dalle quali si apre un diagramma linguistico, di associazioni, negazioni, strade logiche, deviate e senza uscita. A partire dal lemma principale si avvia un dibattito silenzioso tra ciò che c’è di buono e ciò che invece non lo è, entrano la sfera economica e pubblica, la dimensione affettiva e naturalmente ciò che concerne l’arte e lo shift tra convenzioni di mercato e, ancora una volta, l’intrinseco valore artistico culturale. Ma non c’è giudizio, né presa di posizione. L’approccio è quasi di natura sociologica.
![Cesare Pietroiusti, Torre di Pisa, 2020, tecnica mista su carta, 50x70 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Torre-di-Pisa-2020-tecnica-mista-su-carta-50x70-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.jpg)
Cesare Pietroiusti, Torre di Pisa, 2020, tecnica mista su carta, 50×70 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma
I VALORI DA PRESERVARE E DA DISTRUGGERE SECONDO PIETROIUSTI
Diversamente, nell’archivio Valori, 2022, che accoglie all’ingresso i visitatori, si trova un po’ di tutto. Disegni, tracce, schizzi, bozzetti. È come se l’artista avesse portato in mostra un po’ della sua storia. In tal caso la dimensione affettiva la mette in mezzo l’artista stesso, quando invita lo spettatore a prendere per sé un disegno e a distruggerlo nelle modalità ivi descritte. Il tema è: il fortunato spettatore lo farà? Probabilmente no, perché dà valore all’opera dell’artista e gli sembrerà di compiere quasi un sacrilegio. Ma se integro il disegno in sé non vale nulla, perché Pietroiusti non lo riconosce come opera. Il cortocircuito è in atto: nel pezzo di carta che ancora conservo c’era scritto di darvi fuoco. Ammetto che non ho ancora avuto il coraggio di farlo e di esorcizzare la mia paura di ridurre in polvere qualcosa cui do peso.
![Cesare Pietroiusti, Mille Lire. Fatevi li cazzi vostri, 1988 2018, stampa digitale su alluminio, 100x55 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Mille-Lire.-Fatevi-li-cazzi-vostri-1988-2018-stampa-digitale-su-alluminio-100x55-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.jpg)
Cesare Pietroiusti, Mille Lire. Fatevi li cazzi vostri, 1988-2018, stampa digitale su alluminio, 100×55 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma
LE OPERE DEGLI ANNI OTTANTA
Più antico è Mille Lire. Fatevi li cazzi vostri (1988-2018), stampa su alluminio ad altezza busto, dove l’artista recupera la antica pratica di usare le banconote come veicolo di messaggi di pasquiniana memoria o insulti vernacolari o addirittura d’amore, come in Duemila Lire. L’altra metà è con lui (1988), usando il rarissimo cartamoneta da duemila per l’appunto, fino, dello stesso anno, alle cinquemila lire che mettono in classifica i successi di Claudio Baglioni. In mostra c’è anche il residuo di una azione condotta da Pietroiusti alla Biennale di Tirana, nel 2005, tre anni dopo l’ingresso dell’Italia nell’euro: una banconota da 100 euro divorata, defecata e poi inserita in una teca. Quanto vale ora?
![Cesare Pietroiusti, _Pinocchio_ nuovo con gomma, Trieste Zona A, 1954, 25 Lire rosa carminio sovrastampato, I, 2022, 36x24 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-_Pinocchio_-nuovo-con-gomma-Trieste-Zona-A-1954-25-Lire-rosa-carminio-sovrastampato-I-2022-36x24-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma.jpg)
Cesare Pietroiusti, _Pinocchio_ nuovo con gomma, Trieste Zona A, 1954, 25 Lire rosa carminio sovrastampato, I, 2022, 36×24 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma
I FRANCOBOLLI DI PIETROIUSTI
Sempre nella logica che disarciona dalla sella il nostro comune senso di cosa abbia o meno valore, cosa sia importante e necessario, ma anche il valore dichiarato, reale o quello causato dai saliscendi delle micro e macrostorie (una banconota da 100 euro nel 2005 aveva un valore, nel 2022 vale di meno, ovviamente, ma se è in frammenti ha ancora un valore? E se diventa un’opera quanto costa poi?) si articola il concept alla base dei lavori esposti nel basement della galleria. C’è anche un aneddoto personale, che ha a che vedere con la collezione di francobolli ereditata dall’artista dal padre recentemente scomparso e condivisa più con la nipotina che con il figlio. Oggi che i francobolli, anche quelli da collezione, hanno perso la propria funzione, trasformati come sono in astrazione, resta soltanto la bellezza delle immagini e del mondo offline che raccontano. L’artista li compone e li scompone e da uno in particolare dedicato a Pinocchio del 1954 ricava l’ultimo lavoro esposto. Un piccolo frammento viene ingrandito, riprodotto, si fa opera, il tutto viene analizzato nella sua storia e nella sua assenza. L’intera serie o i singoli pezzi che la compongono (Pinocchio nuovo con gomma, Trieste Zona A, 1954, 25 Lire rosa carminio sovrastampato, I-II-III-IV-V-VI, 2022) hanno un certificato di autentica, ovviamente e come tutte le opere, ma si tratta di un video di nove minuti che fonde nell’anima puramente concettuale del lavoro la storia dell’artista e della sua famiglia. Dando valore alle cose che poi stanno più vicino al cuore, quelle dette, quelle non dette, i sentimenti, le incomprensioni, i ricordi.
‒ Santa Nastro
![Cesare Pietroiusti, Studio per Cento Lire I, 1989, cibachrome su alluminio, diam. 124,5 cm. Photo Giorgio Benni](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Studio-per-Cento-Lire-I-1989-cibachrome-su-alluminio-diam.-1245-cm.-Photo-Giorgio-Benni-768x512.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Apollo e Dafne, 2020, tecnica mista su carta, 50x70 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Apollo-e-Dafne-2020-tecnica-mista-su-carta-50x70-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x572.jpg)
![Cesare Pietroiusti, _Pinocchio_ nuovo con gomma, Trieste Zona A, 1954, 25 Lire rosa carminio sovrastampato, I, 2022, 36x24 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-_Pinocchio_-nuovo-con-gomma-Trieste-Zona-A-1954-25-Lire-rosa-carminio-sovrastampato-I-2022-36x24-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x1088.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Integrazione Europea, 2005, residuo di banconota, contratto, Tirana 17 settembre 2005. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Integrazione-Europea-2005-residuo-di-banconota-contratto-Tirana-17-settembre-2005.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma--768x1689.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Introduzione III – Interesse, 2022, tecnica mista su carta, 70x50 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Introduzione-III-%E2%80%93-Interesse-2022-tecnica-mista-su-carta-70x50-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x1025.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Introduzione I – Valore, 2022, tecnica mista su carta, 50x70 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Introduzione-I-%E2%80%93-Valore-2022-tecnica-mista-su-carta-50x70-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x591.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Integrazione Europea, 2005, residuo di banconota, contratto, Tirana 17 settembre 2005. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Integrazione-Europea-2005-residuo-di-banconota-contratto-Tirana-17-settembre-2005.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-1-1-768x1085.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Duemila Lire. L’altra metà è con lui, 1988, cibachrome su legno, 76,5x60 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Duemila-Lire.-Laltra-meta-e-con-lui-1988-cibachrome-su-legno-765x60-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma--768x1069.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Duemila Lire. L’altra metà è con lui, 1988, cibachrome su legno, 76,5x60 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Duemila-Lire.-Laltra-meta-e-con-lui-1988-cibachrome-su-legno-765x60-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x1152.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Integrazione Europea, 2005, residuo di banconota, contratto, Tirana 17 settembre 2005. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Integrazione-Europea-2005-residuo-di-banconota-contratto-Tirana-17-settembre-2005.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x513.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Mille Lire. Fatevi li cazzi vostri, 1988 2018, stampa digitale su alluminio, 100x55 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Mille-Lire.-Fatevi-li-cazzi-vostri-1988-2018-stampa-digitale-su-alluminio-100x55-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma--768x1152.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Mille Lire. Fatevi li cazzi vostri, 1988 2018, stampa digitale su alluminio, 100x55 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Mille-Lire.-Fatevi-li-cazzi-vostri-1988-2018-stampa-digitale-su-alluminio-100x55-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x1152.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Torre di Pisa, 2020, tecnica mista su carta, 50x70 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Torre-di-Pisa-2020-tecnica-mista-su-carta-50x70-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x572.jpg)
![Cesare Pietroiusti, Notre Dame (Poste Vaticane L. 220), 2020, tecnica mista su carta, 50x70 cm. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti-Notre-Dame-Poste-Vaticane-L.-220-2020-tecnica-mista-su-carta-50x70-cm.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-Roma-768x572.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_1-768x535.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_2-768x512.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_3-768x512.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_4-768x677.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_5-768x1025.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_6-768x1023.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_7-768x512.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_8-768x546.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_9-768x553.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_10-768x516.jpg)
![Cesare Pietroiusti. Valori. Exhibition view at The Gallery Apart, Roma 2022. Photo Giorgio Benni. Courtesy The Gallery Apart](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/06/Cesare-Pietroiusti.-Valori.-Exhibition-view-at-The-Gallery-Apart-Roma-2022.-Photo-Giorgio-Benni.-Courtesy-The-Gallery-Apart-_11-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati