A Lecce la mostra di Salvatore Sava, che riconnette arte e natura
Unica istituzione privata nel territorio pugliese che vanta un’importante collezione di arte moderna e contemporanea, la Fondazione Biscozzi Rimbaud a Lecce ospita le opere di Salvatore Sava, in dialogo con il territorio pugliese

Le sale dalla Fondazione Biscozzi Rimbaud, situata nel centro storico della città di Lecce, accolgono la mostra di Salvatore Sava (Surbo, 1966): un’ampia selezione di opere inedite e non che spaziano dal 1995 al 2021.
L’esposizione mete in luce un raffinato processo gestuale, materico e concettuale, che riguarda prima di tutto la scultura e che coinvolge, con la stessa intensità e presenza, strumenti quali il ferro, il disegno, i colori fluorescenti, il vegetale, la pietra leccese, l’acciaio e il suono.

Salvatore Sava, La ruota dei ricordi, 1999, ferro, pietra leccese e legno, 40 x 43 x 12 cm
SALVATORE SAVA IN MOSTRA A LECCE
La mostra – caratterizzata da un allestimento sobrio – bilanciato e consapevole degli spazi a disposizione, propone differenti letture e declinazioni dell’opera dell’artista, che nel corso della sua lunga produzione indaga più elementi espressivi e si confronta in maniera del tutto personale e sperimentale con materiali, media e composite tecniche d’esecuzione.
L’attività creativa di Salvatore Sava è connessa a una forte presa di coscienza nei confronti del territorio pugliese e salentino, di cui l’artista interpreta la vulnerabilità paesaggistica, e l’eleganza delle forme, nel solco di un approccio rispettoso della natura.
‒ Giuseppe Amedeo Arnesano








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati