Andrea Mastrovito in mostra a Buenos Aires: 15 metri di disegni
L’artista italiano, dopo un periodo di residenza tenuto nella capitale argentina, presenta una mostra che attraverso il disegno esplora la dimensione del tempo, per un viaggio che si espande verso la tridimensionalità della scultura
Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dimensioni ambientali, matita litografica su mobili e infissi di recupero, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio
Si intitola YO LO VI il progetto espositivo in corso fino al 7 novembre al PROA21 di Buenos Aires che vede protagonista Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978), frutto di un periodo di residenza che l’artista italiano ha condotto dallo scorso settembre in un palazzo (divenuto suo laboratorio) del quartiere di La Boca della capitale argentina. La Boca, nella metà dell’Ottocento, è stato il primo quartiere di Buenos Aires a diventare insediamento di italiani, storia questa che ha influenzato il lavoro di Mastrovito, immergendosi in una sorta di viaggio nel tempo attraverso il disegno, medium da sempre utilizzato dall’artista per indagare la realtà, per dare vita a esiti che vanno oltre la bidimensionalità del disegno stesso. La mostra si sviluppa negli spazi del PROA21 attraverso un’installazione di oltre 15 metri: ispirandosi al titolo della prima tavola de I Disastri della Guerra di Francisco Goya, Tristes Presentimientos de lo que ha de acontecer, l’artista utilizza il disegno come collante di un assemblage realizzato con mobili e infissi trovati per le strade di Buenos Aires, per poi sfociare in frottages di oggetti di uso comune. “Qui il disegno, da sempre utilizzato da Mastrovito come strumento di comprensione del mondo e della realtà, prende forma e, spingendosi verso la terza dimensione, si traduce in scultura”. Ecco le immagini della mostra.
Desirée Maida
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Buenos Aires // fino al 7 novembre 2022 Fundación Proa Av. Pedro de Mendoza 1929 y Caminito La Boca www.proa.org
1 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I e acto II, dimensioni ambientali, matita litografica su mobili e infissi di recupero, frottage a matita su carta, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio2 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dimensioni ambientali, matita litografica su mobili e infissi di recupero, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio3 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dimensioni ambientali, matita litografica su mobili e infissi di recupero, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio
4 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto II, dimensioni ambientali, frottage a matita su carta, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio5 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto II, dimensioni ambientali, frottage a matita su carta, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio6 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto II, dimensioni ambientali, frottage a matita su carta, veduta dell'installazione presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Jorge Minio7 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dettaglio. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Ananda Rigonialler8 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dettaglio. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Ananda Rigonialler9 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dettaglio. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Ananda Rigonialler10 / 12Andrea Mastrovito, Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer, acto I, dettaglio. Courtesy dell'artista e Fundacion Proa. Photo Credit: Ananda Rigonialler11 / 12Andrea Mastrovito, NYsferatu – Symphony of a Century, lungometraggio animato, dur: 66 minuti, 2017, veduta dell'allestimento presso il PROA21 di Buenos Aires, 2022. Courtesy dell'artista e More Art, NY. Photo Credit: Jorge Minio12 / 12Andrea Mastrovito, Zero Casualties V, lavagna incisa, 34 x 54 cm, 2022. Courtesy dell'artista. Photo Credit: Jorge Minio
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Desirée Maida
Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi…