Prima e dopo la pittura. Quattro artisti in mostra a Verona
La pittura è la scintilla che innesca le riflessioni di Arnold Mario Dall’O, Antonio Riello, Silvano Tessarollo e Francesco Totaro, protagonisti della mostra alla galleria La Giarina di Verona
![Prima e dopo la pittura. Quattro artisti in mostra a Verona](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Francesco-Totaro-HERZ-_-HIRN-3-1024x682.jpg)
Le opere riunite dalla mostra alla galleria La Giarina di Verona evocano le ricerche compiute dai loro autori ‒ Arnold Mario Dall’O, Antonio Riello, Silvano Tessarollo e Francesco Totaro ‒, impegnati a percorrere i sentieri dell’arte di oggi.
Il titolo dato dal curatore Valerio Dehò ‒ Before and after Painting ‒ allude alla pittura come asse lungo il quale si muovono le arti visive contemporanee, anche se le opere esposte non sono direttamente pittoriche. Spesso, come in questi casi, la pittura è solo apparentemente assente, ma, nella pratica, le tecniche usate ‒ disegno, scultura, oggetti e dipinti mediali, come Dehò definisce i lavori di Francesco Totaro ‒ sono visivamente pittoriche. Le opere sono fortemente connotate dalla volontà di sfondare continuamente i limiti dei diversi linguaggi, mettendo alla prova la resilienza dell’arte.
![Antonio Riello, Tortellino Vanitas, biro blu su carta, 120x100 cm, 2021](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Antonio-Riello-biro-blu-su-carta-120x100-cm-2021.jpg)
Antonio Riello, Tortellino Vanitas, biro blu su carta, 120×100 cm, 2021
GLI ARTISTI IN MOSTRA ALLA GALLERIA LA GIARINA
Riello, con i suoi disegni a penna, scopre forme che sfiorano la pittura, mentre Dall’O agisce per accumulo, chiamando in causa una serie di icone contemporanee. Tessarolo tratteggia una natura inquietante, che tuttavia non perde la sua identità, mentre Totaro lavora su immagini che affiorano dalla rete e che diventano spiazzanti se decontestualizzate da essa. Quattro esempi di artisti che esprimono esperienze estreme, arrivando a nuovi risultati, nuove figurazioni, nuovi volumi.
Claudio Cucco
![Silvano Tessarollo, Gli alberi siamo noi / 3, carboncini su carta Arches (4 fogli 152,4x101,6 cm), 304,8x203,2 cm, 2019, Courtesy La Giarina Arte Contemporanea](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Silvano-Tessarollo-Gli-alberi-siamo-noi-3-768x518.jpg)
![Silvano Tessarollo, La memoria della natura, cera, rami d’albero e giunco, 133x30x40 cm, 2019](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Silvano-Tessarollo-La-memoria-della-natura-768x538.jpg)
![Antonio Riello, Tortellino Vanitas, biro blu su carta, 120x100 cm, 2021](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Antonio-Riello-biro-blu-su-carta-120x100-cm-2021-768x895.jpg)
![Arnold Mario Dall'O, Twins (left), materiali vari, galvanizzazione in nikel, lampada in metallo, 100x140x42 cm, 2010](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Arnold-Mario-DallO-Twins-768x801.jpg)
![Arnold Mario Dall'O, Untitled (luster diamonds), pittura ad olio su carta, applicata su legno, 94,5x100 cm, 2022](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Arnold-Mario-DallO-Untitled-768x813.jpg)
![Francesco Totaro, HERZ / HIRN 2, polittico composto da 4 elementi, stampa digitale su alluminio e pittura acrilico su tela, 90x360 cm, 2022](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Francesco-Totaro-HERZ-_-HIRN-2-polittico-768x191.jpg)
![Francesco Totaro, HERZ / HIRN 3, tecnica mista, alluminio spazzolato, legno, pittura acrilica, stagno argento, terra cruda, stucco, gesso, PMMA (polimetilmetacrilato), 60x60x140 cm, 2022](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2022/11/Francesco-Totaro-HERZ-_-HIRN-3-768x511.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati