A Piacenza due artiste contemporanee in dialogo con Sonia Delaunay
Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg si misurano con la pratica artistica di Sonia Delaunay e provano a riscrivere in chiave contemporanea l’idea di suono, colore e spazio. Il tutto negli spazi dell’XNL
Ulla von Brandenburg, La fenêtre s'ouvre comme une orange, 2022
diciassette tele dipinte, nastro, corda (dimensioni variabili) e tre film super 16 mm trasferiti in video hd, colori, muto (durate variabili, edizione di 5 + 2 PA)
cortesia dell'artista, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e delle gallerie: Art : Concept (Parigi); Meyer Riegger (Berlino/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (Londra) e Produzentengalerie Hamburg (Amburgo). Concettualizzazione scenografica da Julia Mossé
Meris Angioletti (Bergamo, 1977) e Ulla von Brandenburg (Karlsruhe, 1974) sono le due protagoniste della mostra Sul vestito lei ha un corpo, curata da Paola Nicolin nello spazio espositivo di XNL Piacenza. L’esposizione, allestita al piano terra del palazzo, offre nella prima stanza un’introduzione ai lavori storici di Sonia Delaunay, artista russo-francese incredibilmente attiva nella Parigi degli Anni Trenta. Le due artiste vengono chiamate a riflettere sul lavoro della Delaunay e sull’Atelier Simultané, una sorta di casa-studio che l’artista aveva trasformato insieme al marito in un centro artistico nevralgico sempre vivo, luogo di scambio e di relazioni tra artisti, pittori, poeti e musicisti del tempo.
“Questa idea per la mostra e questo invito esteso a Meris Angioletti e a Ulla von Brandenburg nascono da un desiderio, che è quello di raccontare un momento noto nella storia dell’arte ma che abbiamo ritenuto essere particolarmente interessante per una rilettura in chiave contemporanea. Lo spazio dell’atelier è un luogo straordinario di trasmissione dei saperi, di simultaneità e di condivisione”, dice la curatrice Paola Nicolin.
Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza
LA MOSTRA DA XNL A PIACENZA
La mostra si apre con uno spazio che racchiude una selezione di dodici gouache su carta realizzate da Sonia Delaunay tra il 1923 e il 1932, proprio gli anni in cui il suo Atelier era estremamente attivo. Da questo punto zero si apre un grande spazio in cui le due artiste contemporanee lavorano con medium diversi e reinterpretano e rileggono i lavori dell’artista creando il loro atelier simultaneo. Meris Angioletti crea delle composizioni sonore che accompagnano lo spettatore lungo tutto il percorso della mostra. Un insieme di voci e di parole con ritmi e intensità diversi si fondono al lavoro di Ulla von Brandenburg, la quale invece propone l’installazione di enormi teli dipinti che ridisegnano l’intero spazio e su cui vengono proiettati tre film storici sperimentali. Attraversando la sala della mostra si formano sempre nuovi percorsi e lo spettatore è libero di vivere lo spazio in maniera naturale senza essere obbligato a un itinerario predefinito. È chiaro il riferimento al colore, al tessuto, alla texture, alla condivisione di sperimentazione e alla fusione tra suono, costume, teatro e arte visti come strumenti d’indagine sociale e psicologica. La mostra non si rifà a un progetto rigido e didascalico, ma al contrario è un racconto coinvolgente, colorato e carico di significato.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Gloria Vergani
1 / 23Meris Angioletti, Tanzlinde, 2019, Tappeto di danza trasmettitore di onde di forma, 10x7 m, performance/atelier di 24 ore, 21-22 dicembre 2019. In collaborazione con Collettivo Mobile (IT), Compagnia Dani-Ecki (FR), Philippe Latreille. Courtesy de l'artiste, CRAC Alsace, Altkirch2 / 23Meris Angioletti, Tanzlinde, 2019, Tappeto di danza trasmettitore di onde di forma, 10x7 m, performance/atelier di 24 ore, 21-22 dicembre 2019. In collaborazione con Collettivo Mobile (IT), Compagnia Dani-Ecki (FR), Philippe Latreille. Courtesy de l'artiste, CRAC Alsace, Altkirch3 / 23Meris Angioletti4 / 23Meris Angioletti, Cercle de lecture autour du roman gothique : Perils of the Night. Pour B., giovedì 20 dicembre/venerdì 21 dicembre 2018 dalle 20:00 alle 06:00, carta da parati, bibliografia, disegni. In collaborazione con Alice Labourg. Disegni di Miyuka Schipfer, Courtesy l'artista, MABA, Nogent-sur-Marne5 / 23Meris Angioletti, Cercle de lecture autour du roman gothique : Perils of the Night. Pour B., giovedì 20 dicembre/venerdì 21 dicembre 2018 dalle 20:00 alle 06:00, carta da parati, bibliografia, disegni. In collaborazione con Alice Labourg. Disegni di Miyuka Schipfer, Courtesy l'artista, MABA, Nogent-sur-Marne6 / 23Exhibition view of Le Milieu est bleu, Ulla von Brandenburg, Palais de Tokyo, (21.02 – 17.05.2020). Photo Aurélien Mole7 / 23Ulla von Brandenburg, La fenêtre s'ouvre comme une orange, 2022
diciassette tele dipinte, nastro, corda (dimensioni variabili) e tre film super 16 mm trasferiti in video hd, colori, muto (durate variabili, edizione di 5 + 2 PA)
cortesia dell'artista, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e delle gallerie: Art : Concept (Parigi); Meyer Riegger (Berlino/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (Londra) e Produzentengalerie Hamburg (Amburgo). Concettualizzazione scenografica da Julia Mossé8 / 23Ulla von Brandenburg, La fenêtre s'ouvre comme une orange, 2022
diciassette tele dipinte, nastro, corda (dimensioni variabili) e tre film super 16 mm trasferiti in video hd, colori, muto (durate variabili, edizione di 5 + 2 PA)
cortesia dell'artista, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e delle gallerie: Art : Concept (Parigi); Meyer Riegger (Berlino/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (Londra) e Produzentengalerie Hamburg (Amburgo). Concettualizzazione scenografica da Julia Mossé9 / 23Ulla von Brandenburg, La fenêtre s'ouvre comme une orange, 2022
diciassette tele dipinte, nastro, corda (dimensioni variabili) e tre film super 16 mm trasferiti in video hd, colori, muto (durate variabili, edizione di 5 + 2 PA)
cortesia dell'artista, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e delle gallerie: Art : Concept (Parigi); Meyer Riegger (Berlino/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (Londra) e Produzentengalerie Hamburg (Amburgo). Concettualizzazione scenografica da Julia Mossé10 / 23Ulla von Brandenburg, La fenêtre s'ouvre comme une orange, 2022
diciassette tele dipinte, nastro, corda (dimensioni variabili) e tre film super 16 mm trasferiti in video hd, colori, muto (durate variabili, edizione di 5 + 2 PA)
cortesia dell'artista, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e delle gallerie: Art : Concept (Parigi); Meyer Riegger (Berlino/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (Londra) e Produzentengalerie Hamburg (Amburgo). Concettualizzazione scenografica da Julia Mossé11 / 23Exhibition view of Le Milieu est bleu, Ulla von Brandenburg, Palais de Tokyo, (21.02 – 17.05.2020). Photo Aurélien Mole12 / 23Ulla von Brandenburg, Maskiert und vor allem – verschwiegen, 2022
16 mm film transferred to HD video, black and white, silent, 9’21”
edition of 5 + 2 AP, with the kind support of Freunde der Staatsgalerie Stuttgart and Staatsoper Stuttgart. Courtesy of the artist and Art : Concept (Paris); Meyer Riegger (Berlin/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (London); Produzentengalerie Hamburg13 / 23Ulla von Brandenburg, Maskiert und vor allem – verschwiegen, 2022
16 mm film transferred to HD video, black and white, silent, 9’21”
edition of 5 + 2 AP, with the kind support of Freunde der Staatsgalerie Stuttgart and Staatsoper Stuttgart. Courtesy of the artist and Art : Concept (Paris); Meyer Riegger (Berlin/Karlsruhe); Pilar Corrias Gallery (London); Produzentengalerie Hamburg14 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 15 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 16 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 17 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 18 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 19 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 20 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 21 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 22 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza 23 / 23Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg, Sul vestito lei ha un corpo, Installation view, 2020 – 2022, Courtesy le artiste e XNL Piacenza
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.