Piacere e sensualità della pittura. La mostra di Simone Stuto a Torino
Celebra la pittura del passato e al tempo stesso la rinnova in maniera intima e contemporanea il giovane Simone Stuto, in mostra da Riccardo Costantini Contemporary a Torino
“Je ne peins pas les choses mais les différences entre les choses”.
Henri Matisse
È con una citazione del grande maestro del colore che la galleria torinese Riccardo Costantini Contemporary presenta il nuovo ciclo di opere di Simone Stuto (Caltanissetta, 1991) in una mostra che è un balsamo per l’anima oltre che una raffinata celebrazione della pittura del passato. Le opere del giovane artista siciliano si dilettano in virtuosi richiami alla storia dell’arte e ad antiche letture di alchimia ed esoterismo, per ricondurci entro coordinate del tutto contemporanee.
Quella di Stuto è una pittura colta, che custodisce le lezioni dei maestri e attinge dallo sconfinato universo iconografico dei secoli passati. Dal segno al colore, dall’iconografia alla composizione, sono notevoli i riferimenti che si irradiano dalla superficie pittorica. Un tripudio di colore in cui il virtuosismo della linea racchiude e armonizza le tinte preziose delle lacche orientali con tavolozze che rievocano El Greco e Pontormo.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Simone Stuto – Salmodia – 2022 – Retablo (aperto) – cm. h. 80 x l. 140 x p. 20. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu
LA MOSTRA DI SIMONE STUTO A TORINO
L’impianto grafico di Stuto si trasferisce dalla pittura alla scultura senza soluzione di continuità, miscelando in un coerente tessuto poetico retaggi che vanno dal Tardogotico al Rinascimento, fino alla pittura simbolista, senza dimenticare gli esempi dei contemporanei Francis Bacon e Günter Brus.
In mostra l’universo grafico di Stuto si dischiude dando vita a un ciclo pittorico inedito dedicato al piacere dei sensi. Sulla tela corpi umani sinuosi si fondono in arabeschi astratti e sensuali, rivelando l’intera gamma spettrale del piacere. Qui le luci e le ombre della carne si alimentano reciprocamente delineando drammatiche valenze allo stesso tempo carnali e simboliche.
L’esposizione inebria e sconvolge i cinque sensi, invitando l’osservatore a tuffarsi nei vorticosi flutti della pittura di Stuto per scoprire le lievi e profonde differenze tra le cose.
Barbara Ruperti
1 / 18Simone Stuto - Boudoir - 2022 - olio su tela - 152x204 cm – Copia. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu2 / 18Simone Stuto - Campi Elisi - 2022 - olio su tavola - cm. 100x100. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu3 / 18Simone Stuto - Il mio volto (che non vedo) non proietta più un volto sullo specchio - 2022 - olio su tela - cm. 150x120. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu4 / 18Simone Stuto - Salmodia - 2022 - Retablo (aperto) - cm. h. 80 x l. 140 x p. 20. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu5 / 18Simone Stuto - Salmodia - 2022 - Retablo - cm. h. 80 x l. 140 x p. 20. Courtesy SimoneStuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu6 / 18Simone Stuto - Salmodia (chiuso) - 2022 - Retablo - cm. h. 80 x l. 140 x p. 20. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu7 / 18Simone Stuto - Terre che rimasero precluse ai suoi occhi di carne - 2022 - olio su tela - cm. 47,5x46,5. Courtesy Simone Stuto/Riccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu8 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu9 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu10 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu11 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu12 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu13 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu14 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu15 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu16 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu17 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu18 / 18Simone Stuto, exhibition view at Riccardo Costantini Contemporary, Torino, 2022. Courtesy Simone StutoRiccardo Costantini Contemporary. Photo Nicola Morittu
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Barbara Ruperti
Barbara Ruperti (Conegliano, 1994) è una curatrice indipendente e critica d’arte attiva a Torino. Co-founder e presidentessa dell’associazione culturale Ghëddo. Dopo un percorso accademico a Torino nell’ambito della comunicazione e della valorizzazione dell’arte contemporanea, si sposta all’Università per un percorso…