L’arte contemporanea è vecchia e ha paura del nuovo

Molti artisti contemporanei tendono a “doppiare” le opere poveriste, minimaliste e concettuali, restando intrappolati negli Anni Sessanta e Settanta. Per quale motivo? Perché il nuovo è scomodo. E spaventa

E, chiaramente, l’artista fighetto è conservatore, oltre che dal punto di vista politico-sociale, anche da quello formale, del linguaggio.
Generalmente, i “gusci” delle opere sono ‒ da circa vent’anni – gli stessi inventati dagli artisti trentenni cinquant’anni fa. Dunque, l’aspetto generale dell’opera è poverista, postminimalista, postconcettuale. Questi gusci sono stati accuratamente svuotati dagli intenti e dalle intenzioni iniziali – e non vogliono dire nulla, letteralmente, a parte se stessi. Perché è avvenuto questo?
(Se ci pensiamo, è un po’ come se negli Anni Dieci del Novecento – invece di generare l’esplosione creativa delle avanguardie – gli artisti europei si fossero dedicati per un quindicennio abbondante a “rifare” i quadri impressionisti e postimpressionisti, con minime variazioni.)
Credo che il motivo principale di questo fenomeno sia dovuto al fatto che i ‘decisori’, i gatekeepers del mondo e del sistema dell’arte nazionale e internazionale degli ultimi decenni (artisti, curatori, direttori di musei, direttori di riviste, critici, giornalisti, collezionisti, ecc.) appartengono in buona parte precisamente a quella generazione emersa tra seconda metà degli Anni Sessanta e primi Anni Settanta.

Maria Palmieri, FG is a Disco

Maria Palmieri, FG is a Disco

ARTE CONTEMPORANEA E PASSATO

I “giovani” artisti (che in molti casi giovani non sono più) si sono quindi comodamente adeguati e adattati al gusto espresso da quella generazione, alle scelte e alle preferenze cioè della gerontocrazia, rinunciando nella maggior parte dei casi – consapevolmente o inconsapevolmente – a elaborare e sviluppare un linguaggio del tutto proprio, autonomo, anche disturbante e in conflitto con quello poverista/minimalista/concettuale.
Ciò ha ovviamente molto a che vedere con la difficoltà di ottenere (e riconoscere, e percepire) il ‘nuovo’ nella produzione artistica e culturale in epoca postmoderna – oltre che con l’ambiguità maturata dall’aggettivo “contemporanea” del lemma “arte contemporanea” nel corso dell’ultimo mezzo secolo. Ambiguità che consiste di fatto nell’aver distaccato l’essere-contemporanea dell’arte dal tempo che viviamo e che ci attraversa, e nell’averlo invece identificato quasi totalmente con un contemporaneo-ideale, isolato, racchiuso e rinchiuso nelle stanze dei musei e di parecchie gallerie, un contemporaneo fatto di white cube e installazioni e performance e appunto opere concettuali-poveriste-postminimaliste-annisessantasettanta, un contemporaneo in bianco e nero per così dire.

GLI ARTISTI CONTEMPORANEI E IL NUOVO

Un presente/passato, un presente perciò scartato, sfasato, quasi alternativo rispetto a quello quotidiano e in continua evoluzione (anzi, oggi possiamo ben dire in tumulto): “Quando ho scritto Ubik ho costruito un mondo (universo) che differiva dal nostro in un solo aspetto: gli mancava la forza motrice in avanti del tempo. Che il tempo nel nostro reale universo potrebbe indebolirsi, o addirittura scomparire del tutto, non mi è passato per la mente poiché a quel punto non concepivo per nulla il tempo come una forza… Adesso credo che il tempo, a questo punto dell’espansione dell’universo (o per qualche altra ragione), abbia davvero cominciato a indebolirsi, almeno in relazione a certi altri campi” (Philip K. Dick, 1974-1976. Raccoglitore 4 [4:1], ne L’Esegesi, a cura di Pamela Jackson e Jonathan Lethem, Fanucci Editore 2015, p. 37).
Inoltre, come abbiamo detto, l’artista fighetto/a, essendo strutturalmente un conservatore, non è che sia proprio portato al nuovo, a desiderare di creare un’opera autenticamente nuova… (Ho anzi il sospetto che se anche gli/le capitasse, magari per sbaglio, forse ci rimarrebbe anche un po’ male: perché l’opera nuova tende a essere un problema, a essere ingestibile e di difficile fruizione – per non parlare della sua comunicazione.)
((L’opera nuova, infatti, non comunica, non è instagrammabile, non è likeable, non è piacevole, non è accattivante. È invece molto scomoda.))

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più