Lenz Geerk, Moonpainting I, 2022, acrilico su tela, 130x170 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO
Nella sede di Casa Corbellini-Wassermann a Milano, la galleria Massimo De Carlo ospita la personale del pittore Lenz Geerk (Basilea, 1988). Moonpaintings, questo il titolo della mostra, raccoglie dodici tele di Geerk legate dalla presenza della Luna, al contempo specchio d’inquietudine e mesta compagna.
Lenz Geerk, Moonpainting XI, 2022, acrilico su tela, 100×85 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO
I MOONPAINTINGS DI LENZ GEERK IN MOSTRA A MILANO
Nei dipinti di Lenz Geerk, il chiaro di Luna illumina nature malinconiche, abitate da figure solitarie dalle androgine fattezze che si stagliano nelle suggestive tonalità dell’aurora e del crepuscolo. Sulle pareti dell’abitazione progettata da Piero Portaluppi negli Anni Trenta, i Moonpaintings paiono finestre su terre oniriche, in cui governano il silenzio, l’introspezione e il mistero. I dipinti lunari di Geerk sono tali non solo per la presenza ricorrente dell’astro notturno, spesso lontano spettatore e talvolta (come nel caso di Moonpainting X) sipario da cui osserviamo la nostra Terra, ma anche per la loro superficie pittorica opaca, grezza e butterata come quella della Luna.
Nella loro intimità, malinconia e non dirompenza, i Moonpaintings di Geerk sono la dimostrazione di una pittura matura dal linguaggio immediatamente riconoscibile.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO
LA MOSTRA DI LENZ GEERK DA MASSIMO DE CARLO
Quella di Lenz Geerk è una mostra costruita su livelli multipli di rimandi, a partire dalla contrapposizione – interna ai dipinti – fra la sfericità della Luna e quella dei frutti, fino a una riflessione meta-artistica sui periodi blu e rosa di Pablo Picasso o sul paesaggismo giapponese. Lo spazio espositivo, inoltre, dialoga con le tele mediante le ragionate giustapposizioni cromatichefra pittura e arredamento: è il caso, per esempio, del marmo rosa di uno dei camini, accostato al ritratto di una donna distesa come una odalisca su uno sfondo del medesimo colore.
Alberto Villa
1 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO2 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO3 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, Courtesy MASSIMODECARLO4 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO5 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO6 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO7 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO8 / 20Lenz Geerk, Moonpaintings, installation view at Massimo De Carlo, Milano, 2022, photo by Roberto Marossi, courtesy MASSIMODECARLO9 / 20Lenz Geerk, Moonpainting XII, 2022, acrilico su tela, 37x50 cm. Photo by Ivo Faber, courtesy MASSIMODECARLO10 / 20Lenz Geerk, Flower Study, 2022, acrilico su tela, 24x18 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO11 / 20Lenz Geerk, Moonpainting I, 2022, acrilico su tela, 30x40 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO12 / 20Lenz Geerk, Moonpainting I, 2022, acrilico su tela, 130x170 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO13 / 20Lenz Geerk, Moonpainting II, 2022, acrilico su tela, 95x60 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO14 / 20Lenz Geerk, Moonpainting IV, 2022, acrilico su tela, 75x50 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO15 / 20Lenz Geerk, Moonpainting IX, 2022, acrilico su tela, 100x70 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO16 / 20Lenz Geerk, Moonpainting V, 2022, acrilico su tela, 55x45 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO17 / 20Lenz Geerk, Moonpainting VI, 2022, acrilico su tela, 80x50 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO18 / 20Lenz Geerk, Moonpainting VIII, 2022, acrilico su tela, 36x22 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO19 / 20Lenz Geerk, Moonpainting X, 2022, acrilico su tela, 84x70 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO20 / 20Lenz Geerk, Moonpainting XI, 2022, acrilico su tela, 100x85 cm. Photo by Alessandro Zambianchi, courtesy MASSIMODECARLO
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Alberto Villa
Nato in provincia di Milano sul finire del 2000, è critico e curatore indipendente. Si laurea in Economia e Management per l'Arte all'Università Bocconi con una tesi sulle produzioni in vetro di Josef Albers e attualmente frequenta il corso di…