Come ribellarsi al tempo. La mostra alla galleria 1/9unosunove di Roma
Parte da una carta dei tarocchi, il Matto, la mostra nella galleria romana: una riflessione sul ruolo dell’ironia, anche nelle sue forme più inquiete, per rispondere alle incongruenze del nostro tempo
Cristiano Carotti, Wolf, 2020, maiolica a lustro in vernice oro su blue di Sevres, photo credits Carlo Romano
Dopo The Expanded Body (metafora delle dimensioni relazionali e individuali attraversate dai corpi durante la pandemia), la galleria 1/9unosunove di Roma ospita una nuova mostra curata da Angelica Gatto e Simone Zacchini. Il perno è ancora una carta dei tarocchi, il Matto: colui che attraversa il mondo illeso; messaggero di libertà in un dibattito politico asfittico e in un ordine conformista e violento. L’espressione fou rire, che dà il titolo alla rassegna, evoca un moto sovversivo: l’ironia, il riso sardonico e l’orrore che sfidano l’incongruenza tra apparenze sociali e verità.
Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano
GLI ARTISTI IN MOSTRA A ROMA
Come nella grande tela di Cristiano Carotti, Furie (2022), in cui il latrato di cani infernali si incendia in una materia sfaldata che dà voce al nostro inconscio; la materia si decompone e trasforma nel trittico di Giulio Bensasson, Non so dove, non so quando (2023), segnando un tempo biopolitico; i piani della nostra interazione agonistica con la natura si sovrappongono invece nei paesaggi di Niccolò Moronato della serie Golf is a violent sport (2021-22). Sovversivo e inquietante è il sogno, esplorato da Camilla Gurgone in due lavori prodotti da un algoritmo, Process to shape the imaginary (2022), che ricordano Wim Wenders.
Nella sua interpretazione iniziatica dei tarocchi, Alejandro Jodorowsky ha dato grande importanza al potere trasformativo della follia: essere “il fenomeno che arriva”, in uno stato di presenza estrema. A questa massima possono essere ricondotte le opere degli artisti in mostra, accomunati da una riflessione su una necessaria forma di sopravvivenza e ribellione.
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Mariasole Garacci
1 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano2 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano3 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano4 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano5 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano6 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano7 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano8 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano9 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano10 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano11 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano12 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano13 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano14 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano15 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano16 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano17 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano18 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano19 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano20 / 38Mirella Bentivoglio, Gabbia (HO), 1970, serigrafia su carta, photo credits Carlo Romano21 / 38Fou Rire, installation view, Photo credits Carlo Romano22 / 38Niccolò Moronato, Likely to find real trouble (Golf is a violent sport), 2022, cutout su carta patinata, photo credits Carlo Romano23 / 38Niccolò Moronato, There is risk and reward (Golf is a violent sport), 2021, cutout su carta patinata, photo credits Carlo Romano24 / 38Andrea Martinucci, Mille e mille volti, 2022, acrilico e grafite su tela, photo credits Carlo Romano25 / 38Andrea Martinucci, Splendono astri bianchi, 2022, acrilico e grafite su tela, photo credits Carlo Romano26 / 38Andrea Martinucci, Succo di limone, 2022, acrilico e grafite su tela, photo credits Carlo Romano27 / 38Camilla Gurgone, Process to shape the imaginary n°1 e n°3, 2022, barra porta comande, stampa su carta termica, vetro, alluminio, photo credits Carlo Romano28 / 38Camilla Gurgone, Process to shape the imaginary n°2, 2022, barra porta comande, stampa su carta termica, vetro, photo credits Carlo Romano29 / 38Cristiano Carotti, Furie, 2022, olio su tela, photo credits Carlo Romano30 / 38Cristiano Carotti, Wolf, 2020, maiolica a lustro in vernice oro su blue di Sevres, photo credits Carlo Romano31 / 38Cristiano Carotti, Wolf, 2020, maiolica a lustro in vernice oro su blue di Sevres, photo credits Carlo Romano32 / 38Francesca Cornacchini, And if i could, No end in sight, 2023, performance con torcia da stadio, photo credits Carlo Romano33 / 38Francesca Cornacchini, Crush girl, the smell of smoke, 2023, stampa digitale su carta fotografica, photo credits Carlo Romano34 / 38Francesca Cornacchini, Crush girl, the smell of smoke, 2023, stampa digitale su carta fotografica, photo credits Carlo Romano35 / 38Francesca Cornacchini, Devil May Care, 2023, felpe in poliestere cucite, telaio, bruciature di sigaretta, photo credits Carlo Romano36 / 38Giulio Bensasson, Non so dove, non so quando (souvenir di una muscolatura animale), 2023, stampa su carta cotone Hahnemühle 300 gr., cornice in alluminio nero, vetro museale37 / 38Jonathan Vivacqua, Untitled, 2023, ferro, smalto, verde, rame, photo credits Carlo Romano38 / 38Jonathan Vivacqua, Untitled, 2023, ferro, smalto, verde, rame, photo credits Carlo Romano
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Mariasole Garacci
Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Roma Tre con una tesi sul ritratto a Roma nel XVI secolo, Mariasole Garacci è stata cultore della materia presso le cattedre di Storia dell’Arte moderna e di Storia del Disegno, dell’Incisione e della…