A Milano la mostra sul fratello di Alberto Giacometti
Il rapporto con il fratello Alberto fu fondamentale per Diego Giacometti: la mostra alla Fondazione Luigi Rovati di Milano ne ripercorre le tappe attraverso le opere del protagonista
![A Milano la mostra sul fratello di Alberto Giacometti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-©-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-36-1024x683.jpg)
Chi va a visitare una mostra, soprattutto istituzionale, in un luogo pubblico o privato che sia, è abituato a trovarsi di fronte a spazi che ospitano le opere del protagonista o dei protagonisti della mostra. Diego. L’altro Giacometti alla Fondazione Luigi Rovati di Milano è un’esperienza diversa. Partendo dal piano ipogeo, dove è collocata la collezione permanente, a rotazione, di arte etrusca, lo spettatore incontra lo scultore svizzero. Fratello minore di Alberto, Diego Giacometti (Borgonovo, 1902 ‒ Parigi, 1985) vive con lui un rapporto simbiotico, durante i quarant’anni passati insieme a Parigi.
Il percorso continua al secondo piano, in cui i lavori sono posti nello spazio, come all’interno di un’abitazione, in stretto dialogo con quanto è già presente.
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-37.jpg)
Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023 Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023
LA MOSTRA SU DIEGO GIACOMETTI A MILANO
La mostra, curata da Casimiro Di Crescenzo e organizzata in collaborazione con PLVR Zurigo, è divisa in quattro momenti: Tra scultura e design, in cui è sottolineata la collaborazione di Giacometti con il designer francese Jean-Michel Frank, che inaugura la propria boutique nel 1935; Mobili e oggetti, fulcro della rassegna, che mette in luce lo straordinario talento dell’artista, maestro, senza dubbio di smentita, della patinatura bronzea; Bestiario, in cui protagonista è la rappresentazione degli animali, che Diego, come del resto il fratello Alberto, amava molto. La quarta sezione della mostra è intitolata Diego come modello e ospita alcuni ritratti che all’artista sono stati fatti dal padre Giovanni e dal fratello Alberto.
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-30.jpg)
Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023 Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023
LA FAMIGLIA GIACOMETTI E L’ARTE
Svizzeri della Val Bregaglia, i Giacometti sono stati una famiglia determinante per la storia dell’arte. Giovanni, pittore, formatosi tra i Grigioni e la Germania, amico di Giovanni Segantini, di dieci anni più vecchio di lui, che certo ha avuto un’influenza nel suo cammino. E quindi Alberto, scultore tra i più intelligenti del XX secolo, nella cui arte la vulnerabilità dell’uomo, la precarietà dell’esistenza sono protagoniste, anche in relazione allo spazio. Il rapporto di quest’ultimo con il fratello Diego è stato fondamentale: fu suo confidente, assistente, modello, referente dialettico.
Tra le opere in mostra più significative? La prima scultura di Diego Giacometti, Lionne del 1931, in cui non è facile riconoscere il suo stile, il Table basse “Carcasse” modèle à la chauve-souris del 1975 e la Console “La promenade des amis” del 1976. All’ingresso del piano nobile c’è la Lanterne à quatre lumières del 1983, un oggetto appositamente creato per la collezionista e mecenate americana, Rachel (Bunny) Lambert Mellon.
Il ricco catalogo della mostra, edito da Johan & Levi, riporta diversi momenti epistolari, familiari, tra amici, tra colleghi, che riescono perfettamente a mettere in risalto l’importanza e il significato del rapporto di Diego con il più famoso fratello e con l’arte del suo tempo.
Angela Madesani
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-3-768x512.jpg)
![Ritratto di Diego Giacometti, 1981 © Pino Guidolotti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Ritratto-di-Diego-Giacometti-1981-%C2%A9-Pino-Guidolotti-768x1156.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-4-768x512.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-9-768x511.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-14-768x512.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-30-768x512.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-36-768x512.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-37-768x512.jpg)
![Daniele Portanome per Fondazione Luigi Rovati © Diego Giacometti, by SIAE 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Daniele-Portanome-per-Fondazione-Luigi-Rovati-%C2%A9-Diego-Giacometti-by-SIAE-2023-41-768x1152.jpg)
![Il tavolo di Diego nello studio di rue Hippolyte Maindron © Pino Guidolotti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/04/Il-tavolo-di-Diego-nello-studio-di-rue-Hippolyte-Maindron-%C2%A9-Pino-Guidolotti-768x514.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati