Il teatro della vita di Runo B in mostra a Roma
Ricordano Pulcinella i personaggi che l’artista cinese fa muovere nello spazio di opere improntate all’ironia e allo scetticismo, per leggere la crisi della società contemporanea

Chi sono gli anti-eroi oggi? È l’interrogativo alla base della ricerca artistica di Runo B (Cina, 1992; vive a Venezia), protagonista alla galleria Materia di Roma con Cliffhanger.
A Venezia dal 2017, Runo B indaga tramite i suoi personaggi ‘pulcinelliani’ – caratterizzati da un naso lungo adunco che ricorda la celebre maschera della Commedia dell’Arte – il momento storico di crisi in cui versa la società contemporanea, guardando con ironia e scetticismo ai mutamenti del mondo.
1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6
La mostra di Runo B a Roma
Dal canto suo, l’artista presenta, in modo originale e convincente, questo ‘teatro della vita’ con opere pittoriche e una produzione inedita di ceramiche di diverso formato pensate per la mostra. Attorno a figure goffe e “scimmiesche”, navigano elementi frammentati, risultato di una decostruzione giocosa e personale dell’iconografia cinese. Punto cardine della personale è il trittico Cliffhanger, una serie dai forti contrasti cromatici, dove, sullo sfondo di elementi consumistici, si racconta di chi “rimane appeso a un precipizio”, di poveri rassegnati ma pronti a tutto pur di salvarsi, eroi combattenti per una vita migliore.
Serena Scarfì
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati