Il dilemma dell’eros nella mostra di Ambera Wellmann a Torino

È l’antipoema della fragilità umana quello indagato e dipinto dall’artista canadese, alla sua prima mostra personale in Italia, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Tra Minotauri e figure notturne

 “Amare i propri amici e odiare i nemici” scrive Anne Carson “è la ricetta arcaica per ogni risposta morale. Amore e odio sono l’impalcatura di ogni relazione tra esseri umani”. Nell’eros, dove amico e nemico coincidono, gli opposti coesistono in una “tensione profonda e irrisolvibile”, perché nessuno dei due può sopravvivere all’abolizione dell’altro. Nell’eros si annida dunque “un dilemma che è stato ritenuto cruciale da molti pensatori, a partire da Saffo fino ai giorni nostri”. È a partire dalle considerazioni di Carson – e dalla sua traduzione di Saffo – che si può leggere l’operazione pittorica di Ambera Wellmann (Lunenburg, Nuova Scozia, 1982) presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: la mostra Antipoem altro non è che la visualizzazione del frammento generato dall’errore, dall’imprevedibile, dal conflitto interiore umano, evidenziato quale varco d’opportunità per futuri alternativi e trasformazioni individuali e collettive. 

La mostra di Ambera Wellmann a Torino

Soprattutto, le opere realizzate appositamente per gli spazi della Fondazione riassumono un attento lavorio pittorico, sapiente perché si avvale dell’indagine mitologica di spazio e tempo – ergo dell’assenza o della convivenza di tutti i tempi e gli spazi possibili.
È nell’assenza di linguaggio che la fragilità umana può innescare metamorfosi costruttive, rielaborando parti di sé in maniera illimitata; una libertà che può diventare totale disgregazione – come nelle figure notturne – o superamento della vulnerabilità – come nella serie di Minotauri, dal grande e immersivo formato. In particolare, il ruolo simbolico del Minotauro diviene opportunità di analisi: totem di un viaggio iniziatico, la creatura mitologica detiene il caos delle forme e la soluzione dell’enigma della morte, ma è diventato, nella storia dell’esegesi, anche emblema dei piaceri terreni e mostro sofferente e ingenuo. 
Nonostante svisceri tematiche di ingente portata storico-culturale, Antipoem riesce a donare piacevolezza estetica e senso di appartenenza emotiva. Una mostra intellettualmente preziosa, punta di diamante tra i filoni indispensabili per un discorso critico approfondito presso la Fondazione.

Federica Maria Giallombardo

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Federica Maria Giallombardo

Federica Maria Giallombardo

Federica Maria Giallombardo nasce nel 1993. Consegue il diploma presso il Liceo Scientifico Tradizionale “A. Avogadro” (2012) e partecipa agli stage presso l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Biella (2009-2012). Frequenta la Facoltà di Lettere Moderne presso l’Università degli Studi…

Scopri di più