Alberto Giacometti a Copenaghen. Grande mostra dello scultore svizzero in Danimarca
Oltre alle sue sculture più note, nel tipico stile filiforme, la mostra presenta circa 90 opere e prende spunto dalla collezione del museo, che ospita alcuni dei lavori su carta più importanti dell’artista svizzero
![Alberto Giacometti a Copenaghen. Grande mostra dello scultore svizzero in Danimarca](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/figurine-1024x785.jpg)
Da febbraio 2024, e fino a maggio, l’SMK – Statens Museum for Kunst di Copenaghen presenta un’ampia mostra dell’artista svizzero di lingua italiana Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 – Coira, 1966), di cui possiede le sue opere su carta più importanti. In Danimarca, poi, si possono trovare sue sculture presso il Museo Louisiana di Arte Moderna di Humlebæk, a 35 minuti dalla capitale, sulla costa della Selandia del Nord, e nella piazza davanti al vecchio municipio di Holstebro, nella regione dello Jutland centrale.
![Alberto Giacometti. Head (Cover Project for the monograph by Jacques Dupin, Alberto Giacometti, éditions Maeght, 1962). 1962. Graphite on vellum paper, 261 x 210 mm. Fondation Giacometti © Succession Alberto Giacometti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Head-768x1152.jpg)
![Alberto Giacometti, Walking Woman I. 1932-1936. Bronze, 150 x 29 x 38 cm. Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk © Succession Alberto Giacometti Adagp, Paris, 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Alberto-Giacometti-Walking-Woman-I.-1932-1936.-Bronze-150-x-29-x-38-cm.-Louisiana-Museum-of-Modern-Art-Humlebaek-%C2%A9-Succession-Alberto-Giacometti-Adagp-Paris-2023-953x1200-1-768x967.jpg)
![Alberto Giacometti. Man (Apollo). 1929. Bronze, 39.4 x 30.9 x 8.2 cm. Fondation Giacometti © Succession Alberto Giacometti Adagp, Paris, 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Alberto-Giacometti.-Man-Apollo.-1929.-Bronze-39.4-x-30.9-x-8.2-cm.-Fondation-Giacometti-%C2%A9-Succession-Alberto-Giacometti-Adagp-Paris-2023-921x1200-1-768x1001.jpg)
![Alberto Giacometti. Figurine in a Box Between Two Boxes That Are Houses. 1950. Bronze, oil painting and glass, 30 x 54 x 9.5 cm. Kunst Museum Winterthur, on permanent loan from the Alberto Giacometti-Stiftung, 1976](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/figurine-768x589.jpg)
![Alberto Giacometti. Bust of Annette IV. 1962. Bronze, 58.4 x 23.7 x 20.3 cm. Fondation Giacometti © Succession Alberto Giacometti Adagp, Paris, 2023](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/02/Alberto-Giacometti.-Bust-of-Annette-IV.-1962.-Bronze-58.4-x-23.7-x-20.3-cm.-Fondation-Giacometti-%C2%A9-Succession-Alberto-Giacometti-Adagp-Paris-2023-800x1200-1-768x1152.jpg)
La grande mostra su Giacometti in Danimarca
Realizzata in collaborazione con la Fondation Giacometti di Parigi, la mostra offre la straordinaria opportunità di scoprire alcuni dei suoi famosi capolavori scultorei come Il naso (1947), La gabbia (1950-51) e L’uomo che cammina (1960), nel suo tipico stile filiforme, fianco a fianco con una serie di lavori meno conosciuti, di pittura, grafica e disegno, che solo raramente sono stati esposti al pubblico. In totale, l’esposizione contiene circa 90 opere e prende avvio dagli anni ’20 e ’30: un periodo che lasciò un segno decisivo nell’arte di Giacometti e che avrebbe continuato a influenzare il suo stile e il suo linguaggio fino alla sua morte nel 1966. Ecco le immagini.
Claudia Giraud
Copenaghen// dal 10 febbraio al 20 maggio 2024
Alberto Giacometti – Ciò che appare agli occhi
SMK Statens Museum for Kunst
Sølvgade 48-50, 1307 København K, Danimarca
https://www.smk.dk/exhibition/alberto-giacometti-hvad-oejet-ser/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati