I ritagli di vuoto di Marion Baruch in mostra a Milano 

Sono opere che abitano lo spazio, quelle di Marion Baruch. Il suo approccio emotivo e inafferrabile di reinterpretazione dello scarto tessile è protagonista di una mostra alla galleria Viasaterna di Milano

Quella che Marion Baruch porta avanti dal 2012 è una delle ricerche estetiche più interessanti non solo della produzione di un’artista cosmopolita, ma anche del panorama contemporaneo internazionale. Nelle sue opere, Baruch racchiude le sue suggestioni personali – e per questo talvolta giustamente criptiche – in soluzioni formali dotate di una capacità drammatica e trascendente universale. La sua prima mostra personale alla galleria Viasaterna di Milano si configura come un’antologia dei suoi lavori tessili prodotti negli ultimi dodici anni: due piani espositivi che rendono un dovuto omaggio all’artista che riesce, come pochi altri, a rappresentare il vuoto e a riempirlo di significato. 

Marion Baruch, 2023. Photo Peter Colombo
Marion Baruch, 2023. Photo Peter Colombo

Chi è Marion Baruch 

Di origini ebreo-ungheresi ma nata nella città romena di Timișoara nel 1929, Marion Baruch studia all’Accademia di Belle Arti di Bucarest per poi proseguire gli studi prima a Gerusalemme (dove si rifugia insieme alla madre, fuggendo dalla Romania stalinista) e dal 1954 a Roma. L’incontro con l’Italia la segna tanto che sarà proprio qui – e per la precisione a Gallarate, in provincia di Varese – che sceglierà di stabilirsi per vivere e lavorare, come continua a fare tuttora. Nel frattempo, importanti traguardi nell’ambito della performance (tra le azioni più famose quella dell’Abito-contenitore, 1970), l’incontro con Dino Gavina e il mondo del design, la scultura e la pittura, la collaborazione con lo storico gallerista Luciano Inga-Pinn e il soggiorno ventennale a Parigi, dal 1993 al 2010. Le sue opere figurano nelle collezioni permanenti del Center for Contemporary Art di Tel Aviv-Yafo, del Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Bucarest e del Centre Pompidou di Parigi, ma anche del Mamco di Ginevra, della Triennale  di  Milano e della Galleria  Nazionale d’Arte Moderna  di  Roma. 

La mostra di Marion Baruch a Milano 

Con Viasaterna, Baruch aveva già collaborato per una mostra insieme all’artista Alessandro Teoldi, lasciando all’ingresso della galleria un’opera di grandi dimensioni che da allora accoglie i visitatori. Oggi si unisce ad ulteriori 19 opere che compongono la sua mostra personale, interamente dedicata a un corpus di lavori che lei stessa fatica a definire: a metà tra sculture, installazioni e ready-made, i tessuti che Baruch seleziona e accuratamente posiziona sono scarti di sartoria, residui di lavorazioni tessili ma, soprattutto, negativi di ritagli d’abiti in cui talvolta pare di scorgere l’assenza di una manica o della gamba di un pantalone. Eppure, il riconoscimento del loro precedente utilizzo lascia presto spazio alla nuova vita dei tessuti, come opere d’arte in cui Baruch collabora con il vuoto e con la gravità. Nonostante l’artista non intervenga sull’integrità degli stralci tessili, che paiono astrazioni di una realtà insieme arcaica e presente, è lei a scegliere i precisi punti in cui vengono fissati alla parete, determinando il modo in cui cadono e si piegano, e dunque la forma finale che l’opera assume.  
L’efficacia delle opere di Baruch supera il linguaggio, si situa in una dimensione ineffabile e afferrabile esclusivamente ad un livello mentale ed emotivo. Solo in un secondo momento, i titoli (che, scritti in diverse lingue, rivelano la poliglossia dell’artista) vengono in aiuto all’interpretazione. Diversi gli esempi di questa eloquenza: in Cleopatra (2018), per esempio, il fronte dorato del tessuto e il retro scuro si fanno portavoce della regalità e della tragedia che si intrecciano nella figura della regina d’Egitto. 

Marion Baruch, Meccanismo di precisione per sculture, raso di cotone, cm 60x60x15 © Marion Baruch, courtesy Viasaterna and Galerie Urs Meile. Photo Carola Merello
Marion Baruch, Meccanismo di precisione per sculture, raso di cotone, cm 60x60x15 © Marion Baruch, courtesy Viasaterna and Galerie Urs Meile. Photo Carola Merello

Le opere di Marion Baruch in mostra da Viasaterna 

La tensione e l’abbandono, il vuoto e il colore: i quattro ingredienti delle opere di Baruch sono evidenti in lavori come Schwerkraft del 2018, Senza Parole dello stesso anno e la più recente Una storia che si ripete, del 2023. Ma soprattutto nella serie inedita Meccanismo di precisione per sculture (2022), esposta nell’ultima sala al piano inferiore: gli stralci tessili che accompagnano l’ultimo decennio di produzione di Baruch raggiungono qui l’apice della loro dimensione scultorea, pur conservando la delicatezza della loro natura di frammenti sospesi nel vuoto. 

Alberto Villa 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alberto Villa

Alberto Villa

Nato in provincia di Milano sul finire del 2000, si occupa di critica e curatela d'arte contemporanea. Si laurea in Economia e Management per l'Arte all'Università Bocconi con una tesi sulle produzioni in vetro di Josef Albers e attualmente frequenta…

Scopri di più