Cosa vedere a MEGA 2024. La nuova mostra-fiera d’arte contemporanea a Milano
Volta alla promozione dell’arte emergente la rassegna dal respiro internazionale si pone come nuovo format di fiera non convenzionale. Ecco la nostra selezione di stand da non perdere
![Cosa vedere a MEGA 2024. La nuova mostra-fiera d’arte contemporanea a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/03/Schermata-2024-03-19-alle-21.12.54-1024x682.png)
Si tiene durante i giorni frenetici della Milano Art Week 2024 MEGA, la rassegna dal respiro internazionale che si propone come nuovo format di fiera d’arte contemporanea. Il progetto è frutto della collaborazione tra BeAdvisors Art Department, Mattia Pozzoni Art Advisory, Fabio Lucarelli e Burro Studio. Più simile in realtà a un’esposizione che a una fiera, il Salon diventa così un luogo di incontro e scambio che fino a domenica 14 aprile ospita 17 gallerie da Berlino a Parigi e Londra (oltre a quelle italiane), contribuendo ad animare il progetto di riqualificazione urbana dello Scalo di Porta Genova (in via Valenza, 2). Tra creatività e innovazione, la rassegna unisce l’idea di una mostra collettiva a quella di un marketplace con artisti emergenti e magazine indipendenti in una atmosfera rilassata e un po’ esotica tra palme e cocktail. Ecco la nostra selezione di stand da non perdere.
MEGA 2024. 5 “stand” da non perdere alla nuova mostra-fiera non convenzionale
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati