Una grande mostra di Vincent van Gogh celebra i 200 anni della National Gallery di Londra
“Van Gogh: Poets and Lovers” è il titolo della mostra che presenta oltre 50 opere e prestiti da musei e collezioni private di tutto il mondo, tra cui l’acquisizione da parte del museo londinese dei “Girasoli” e della “Sedia di van Gogh”. Ecco come la National Gallery si appresta a celebrare i 200 anni dalla sua nascita

Per celebrare il 200esimo anniversario dalla nascita di van Gogh, che ricorrerà il 10 maggio 2024, la National Gallery di Londra organizza un festival di arte, creatività e immaginazione della durata di un anno che si svolgerà in tutto il Regno Unito, in tutto il mondo e nella sua sede londinese, ospitando importanti mostre.









Van Gogh in mostra alla National Gallery di Londra
Una di queste apre alla fine dell’estate (14 settembre 2024-19 gennaio 2025) e riunisce i dipinti più amati di Vincent van Gogh (Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890) provenienti da tutto il mondo – alcuni dei quali visti raramente in pubblico – abbinandoli ai suoi straordinari disegni e chiarendone il processo creativo e le sue fonti di ispirazione. L’esposizione in questione si intitola Van Gogh: Poets and Lovers e promette di concentrarsi sui soli due anni trascorsi nel sud della Francia – tra Arles e Saint-Rémy – durante i quali il geniale artista ha rivoluzionato il suo stile in una sinfonia di colori e tessiture poetiche, facendosi appunto ispirare da poeti, scrittori e artisti. Ecco le immagini dei suoi dipinti più famosi, dalla Notte stellata sul Rodano (1888, Museo d’Orsay) e La Casa Gialla (1888, Museo Van Gogh), ai celeberrimi Girasoli (1888) e La sedia di Van Gogh (1889).
Claudia Giraud
Londra // dal 14 settembre 2024 al 19 gennaio 2025
Van Gogh: Poets and Lovers
National Gallery
Trafalgar Square, WC2N 5DN
https://www.nationalgallery.org.uk
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati