I dimenticati dell’arte. La storia del creativo anticonformista Italo Cremona
Pittore, critico, romanziere, costumista, scenografo. Ripercorriamo la storia di Italo Cremona e del suo estro impossibile da incasellare, oggi celebrato alla GAM di Torino
Amava il paradosso e la fantasia, ed era riluttante ad accettare i canoni della pittura accademica tradizionale, ai quali preferiva le immagini in movimento del cinema. Questo carattere eccentrico non gli impedì però di costruirsi una carriera brillante – pur sempre da outsider – nella Torino della prima metà del XX secolo.
Parliamo di Italo Cremona (Cozzo, 1905 – Torino, 1979), protagonista di una puntuale antologica alla Galleria d’Arte Moderna della città sabauda, curata da Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari ed Elena Volpato, che riporta sotto i riflettori una figura interessante ma dimenticata da mezzo secolo.
La storia di Italo Cremona
Figlio del medico Antonio e di Marianna Pasciutti, era nato a Cozzo Lomellina, un paesino in provincia di Pavia: nel 1911 la famiglia si trasferì a Torino. All’ombra della Mole, Italo si laureò in Giurisprudenza nel 1927, ma contemporaneamente intraprese la strada della pittura, grazie agli insegnamenti di Mario Gachet e Vittorio Cavalleri. Per soddisfare la sua sete di novità Cremona cominciò a frequentare il circolo di artisti intorno a Felice Casorati, nume tutelare dell’avanguardia a Torino, sviluppando uno stile vicino al realismo magico, con uno sguardo rivolto verso la letteratura e soprattutto al cinema.
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Italo Cremona, tra pittura e cinema
Tra la fine degli Anni Venti e il decennio successivo, Cremona partecipò a numerose mostre tra Torino, Genova e Roma, e cominciò a collaborare in qualità di critico d’arte con riviste come Il Selvaggio, Primato ed Emporium. Dal 1937 al 1952 si impegnò anche nel cinema, come costumista e scenografo per una ventina di pellicole, tra le quali Crispino e la comare e Nerone e Messalina. Per questa nuova attività fu costretto a lasciare Torino e abitare prima a Roma e poi a Venezia, dove nel 1940 presentò alla Biennale un’intera parete di dipinti. Alla fine del conflitto mondiale, rientrò a Torino e riprese a dipingere con una rinnovata energia ed uno stile differente, non più legato al realismo magico bensì ad un surrealismo rivisitato in chiave intima, quasi domestica, ricca di allusioni fantastiche e molto personali.
Le mostre e l’attività letteraria di Italo Cremona
Se come pittore partecipò a diverse edizioni di Quadriennale e Biennale, oltre che alla collettiva Arte moderna in Italia 1915-1935 a Palazzo Strozzi nel 1967, Italo affiancò all’attività di critico quella di scrittore, con la pubblicazione di romanzi come La coda della cometa (1968), Armi improprie (1976) e Zona d’ombra (1977). La grande antologica alla GAM, intitolata Tutto il resto è profonda notte, è un’eccellente rilettura in chiave contemporanea della sua produzione, documentata da cento opere suddivise per sezioni tematiche, in maniera da illustrare la complessità di una ricerca colta e visionaria, che meritava una rivalutazione di carattere scientifico.
Ludovico Pratesi
Gli episodi precedenti
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Ludovico Pratesi
Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…