La galleria italiana Monitor apre un nuovo spazio a Porto assieme alla portoghese Lehmann+Silva: arte in contesti non convenzionali
Occuperà temporaneamente i locali di Earlymade Cedofeida, atelier e concept store del marchio di moda portoghese il nuovo progetto promosso dalle due realtà internazionali per offrire innovative modalità di esposizione e interazione con il pubblico

Sono entrambe impegnate nella promozione di ricerche emergenti e non con un approccio sperimentale ai progetti espositivi la galleria Monitor (fondata a Roma nel 2003 e con sede anche a Pereto e Lisbona) e Lehmann + Silva (inaugurata nel novembre del 2017 a Porto) che sabato 21 settembre 2024 – in occasione delle aperture del Porto Art District – presenteranno al pubblico Mel, l’iniziativa che vedrà collaborare per un anno le due realtà occupando temporaneamente gli spazi di Earlymade Cedofeida, l’atelier e concept store del marchio di moda portoghese che ospita anche residenze d’artista.
Monitor e Lehmann + Silva presentano Mel
L’obiettivo è invitare artisti emergenti e affermati a esporre le loro opere o sviluppare interventi site-specific in spazi non convenzionali, lontani dal tradizionale formato del white cube, – come, per esempio, gli ambienti Black-box, Montra e Logradouro – al fine di offrire innovative modalità di esposizione e interazione con il pubblico.





Il progetto Mel nelle parole di Paola Capata
“Credo sia il primo progetto di questo genere mai realizzato in Portogallo. Mel coinvolge, infatti, realtà che vanno dall’arte contemporanea alla ristorazione e alla moda. Per un anno inviteremo artisti a misurarsi con questo contesto non convenzionale, che si trova nel cuore del Bombarda Art District, uno dei quartieri artistici più alla moda della città di Porto. La cornice è lo spazio industriale ideato, progettato e curato dai fratelli Patrícia ed Emanuel De Sousa e inaugurato nel 2016 per dar vita a un’esperienza innovativa e in continua evoluzione”, spiega ad Artribune Paola Capata, direttrice di Monitor.
La prima mostra promossa da Mel
Mel consisterà in quattro esposizioni che si svolgeranno tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 ma ancora sono stati svelati solo gli artisti della mostra inaugurale, in programma dal 21 settembre al 9 novembre 2024. Saranno, infatti, Dalila Gonçalves (Castelo de Paiva, Portugal, 1982), Sergio Carronha (Cascais, Portogallo, 1984), Laurent Montaron (Verneuil sur Avre, Francia, 1972) e Joana Hintze (Lisbona, Portogallo, 1993) i primi a mettersi alla prova con questa nuova realtà di produzione e promozione artistica.
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati