Arte contemporanea italiana all’estero. Online il bando per curatori
La Collezione Farnesina lancia l’avviso pubblico per l’affidamento di un incarico di curatela per promuovere l’arte italiana all’estero tramite gli Istituti Italiani di Cultura
![Arte contemporanea italiana all’estero. Online il bando per curatori](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/01/La-collezione-della-Farnesina-Credit-Giuseppe-Carotenuto-1-2.jpg)
È valorizzare l’arte contemporanea italiana a livello internazionale l’obiettivo dell’Avviso pubblico con cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è alla ricerca di curatori attivi nel campo delle arti visive.
L’Avviso pubblico per curatori della Collezione Farnesina
I candidati sono invitati a inviare la propria manifestazione d’interesse per il conferimento di un incarico di curatore di un progetto espositivo che risponda alle richieste espresse nell’Avviso pubblico, tra cui, per esempio, la necessità di coinvolgere gli artisti presenti all’interno della Collezione Farnesina, il carattere itinerante della proposta e la realizzazione di un catalogo cartaceo.
![Piero Dorazio, Atrox, 1972, olio su tela, cm 145x245. Collezione Farnesina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/02/Piero-Dorazio-Atrox-1972-olio-su-tela-cm-145x245.-Collezione-Farnesina-768x452.jpg)
![Benedetto Pietromarchi, Noon clouds, 14 luglio 2015, 2016, stampa inkjet su polpa di legno, radice e spunzonatura a secco, cm 70x100. Collezione Farnesina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/02/Benedetto-Pietromarchi-Noon-clouds-14-luglio-2015-2016-stampa-inkjet-su-polpa-di-legno-radice-e-spunzonatura-a-secco-cm-70x100.-Collezione-Farnesina-768x567.jpg)
![Enrico Prampolini, Operazione aritmetica, 1953, tempera su cartone, cm 49x64,5. Collezione Farnesina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2021/01/Enrico-Prampolini-Operazione-aritmetica-1953-tempera-su-cartone-cm-49x645.-Collezione-Farnesina-768x557.jpg)
![Luigi Ontani, OssiMoro sorVoLante, 2004 06. Credits Collezione Farnesina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Luigi-Ontani-OssiMoro-sorVoLante-2004-06.-Credits-Collezione-Farnesina-768x1259.jpg)
![Elena Bellantoni, The Fox and the Wolf. Struggle for Power, 2014. Credits Collezione Farnesina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Elena-Bellantoni-The-Fox-and-the-Wolf.-Struggle-for-Power-2014.-Credits-Collezione-Farnesina-768x512.jpg)
![Salvatore Iaconesi & Oriana Persico, Obiettivo Datapoiesis, 2019. Collezione Farnesina](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/08/Salvatore-Iaconesi-Oriana-Persico-Obiettivo-Datapoiesis-2019.-Collezione-Farnesina-768x512.jpg)
![Jannis Kounellis, Senza Titolo, 2001 - Collezione Farnesina, Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2016/07/Jannis-Kounellis-Senza-Titolo-2001-Collezione-Farnesina-Roma.jpg)
Che cos’è la Collezione Farnesina
La Collezione Farnesina è la raccolta d’arte contemporanea del Ministero, nata come strumento di “soft power” per la propria politica culturale. E in occasione del venticinquesimo anno della sua istituzione, il progetto espositivo che interessa all’Avviso pubblico è proprio quello che mira a promuovere le opere presenti nella collezione.
Info tecniche per l’invio della proposta alla Collezione Farnesina
La scadenza per la presentazione delle candidature sono le ore 12 italiane del 31 ottobre 2024, da recapitare secondo le modalità specificate nell’articolo 5 dell’Avviso. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura, all’indirizzo e-mail [email protected], inserendo nell’oggetto del messaggio “Nome Cognome – Richiesta info Avviso Curatela CF MAECI 24”.
Redazione
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati