Tra luce, forza e speranza. La mostra dell’artista-filosofo Cen Long a Bologna

L'artista di origine cinese continua il suo tour espositivo in giro per l'Italia. Dopo le tappe di Firenze e Venezia, la mostra dedicata al tema della speranza arriva a Bologna, negli spazi di Palazzo Cavazza Isolani

A Bologna, affacciato su strada Santo Stefano, prende forma Palazzo Cavazza Isolani. Realizzato nel XVIII Secolo, lo storico edificio presenta all’esterno una regolare geometria che lo suddivide in tre piani e un portico a cinque archi; al suo interno, invece, conserva un cortile del XVI Secolo, e una particolare scala elicoidale, costruita nel Cinquecento e attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola (meglio conosciuto come “il Vignola”), rimaneggiata successivamente.
Tra sale settecentesche riccamente affrescate, il palazzo oggi ospita anche progetti espositivi d’arte contemporanea, come Seminare Speranza – Cen Long il Cantore della Luce, la mostra dell’artista Cen Long (Guangzhou, 1957), a cura di Metra Lin e Laura Villani, visibile sino al 12 gennaio 2025.
Il progetto rappresenta la terza tappa dell’Italian Cen Long Exhibition Tour, già ospitato a novembre a Palazzo Querini San Barnaba, Fondazione Ugo e Olga Levi a Venezia e all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze lo scorso marzo.

Cen Long e la sua interpretazione del mondo

“Cen Long, artista profondamente devoto all’esplorazione della luce, ha dedicato decenni alla ricerca dell’essenza e del significato dell’esistenza”, spiega la curatrice Metra Lin. “Attraverso il suo toccante e vibrante linguaggio pittorico, racconta le vite di persone comuni che affrontano con coraggio le sfide delle loro condizioni, offrendo una nuova interpretazione del mondo apparentemente banale che ci circonda. Le sue opere invitano lo spettatore a immergersi in storie intrise di lotta e resilienza. Questa esposizione aspira a creare un dialogo che trascenda le epoche, una conversazione senza tempo che attraversa i confini dello spazio e della storia”. 

Cen Long, La pastorella, 2017
Cen Long, La pastorella, 2017

La mostra Seminare Speranza – Cen Long il Cantore della Luce a Palazzo Cavazza Isolani a Bologna

La mostra si compone di tele di grandi dimensioni dalle quali emerge una forte spiritualità che, pur non collegandosi direttamente ai dettami del cristianesimo, ne veicola i valori e i contenuti che sono alla base dell’umanità.
Così facendo le opere di Cen Long diventano strumenti per comunicare l’amore, la speranza e la forza attraverso bagliori e punti luce che illuminano comunità umili di pescatori e pastori, facendoli portavoce di grazia e gentilezza.

La pittura secondo l’artista Cen Long

“Non amo dipingere l’oscurità misteriosa ma un mondo luminoso, pieno di forza e speranza. Dipingendo desidero immergermi nella luce e nella felicità che fa scaturire nella mia mente cercando di trasmettere questa speranza luminosa affinché possa rimanere custodita nei cuori”.

Valentina Muzi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più