Italian Council 2025. Esce il bando ministeriale che mette quasi 3 milioni di euro per promuovere l’arte italiana all’estero

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la 14esima edizione del bando dedicato allo sviluppo e alla diffusione della ricerca artistica, critica e curatoriale italiana nel mondo. Ecco come presentare domanda 

Con un budget a disposizione di 2.700.000 euro, lItalian Council giunge alla sua 14esima edizione promuovendo la nostra cultura all’estero attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Per partecipare al bando promosso dalla DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura c’è tempo fino al 10 aprile 2025, presentando domanda nell’apposito portale. 

Il bando Italian Council 2025 

Al nuovo bando potranno partecipare artisti, curatori, critici con cittadinanza italiana (o fisicamente residenti in Italia); e musei, enti pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti (italiani e stranieri) purché tutti senza scopo di lucro.
Come sempre, l’obiettivo è quello di promuovere a livello internazionale gli artisti italiani, sostenendoli nella realizzazione di mostre presso istituzioni straniere e nella partecipazione di biennali, triennali, festival ed esposizioni, oltre a promuovere l’incremento delle collezioni dei musei pubblici nostrani. Non solo, potranno essere finanziati anche progetti editoriali volti a valorizzare la cultura visiva, l’arte e la critica d’arte italiana degli ultimi settant’anni.

Tutte le iniziative dovranno svolgersi tra il primo luglio 2025 e il 31 ottobre 2026, secondo le scadenze indicate nell’avviso pubblico.

Le borse di ricerca dell’Italian Council 2025 

Le borse di ricerca sono destinate a sostenere progetti di artisti, curatori e critici realizzati in collaborazione con enti stranieri e possono includere uno o più periodi di residenza fuori dall’Italia, affinché il progetto abbia finalità formative e si ponga come occasione per creare una rete internazionale utile al consolidamento della propria carriera. Inoltre, ogni progetto deve prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero presso enti pubblici o privati senza scopo di lucro accreditati.

Redazione

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più