A Praiano la residenza d’artista Marea Art Project ospita per la prima volta sound artists
Invita a esplorare i suoni della Costiera amalfitana d’inverno Marea Art Project con il coinvolgimento di quattro sound artist e performer internazionali per ampliare gli sguardi sul territorio che da luogo di fruizione passeggera torna a essere uno spazio dinamico di creazione contemporanea
![A Praiano la residenza d’artista Marea Art Project ospita per la prima volta sound artists](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/alexi-shell-nella-terra-delle-sirene-alla-baia-di-ieranto-1-1024x683.png)
Si chiama Echoing il nuovo ciclo di residenze artistiche presentato da Marea Art Project a Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, che opera dal 2021 per ampliare gli sguardi sul territorio trasformandolo da luogo di fruizione passeggere a spazio dinamico di creazione artistica. Questa volta il focus sono i suoni della Costiera d’inverno e per la prima volta l’open call è stata riservata a sound artist e performer internazionali.
Marea Art Project presenta “Echoing”: gli artisti
In programma dal 15 gennaio al 28 febbraio 2025, il ciclo di residenze vede la partecipazione della producer di musica pop techno, ambient e sperimentale Alexi Shell, il musicista e organista Alexis Paul, il ricercatore e musicista Hugo Mir-Valette e il produttore musicale e sound artist Lorenzo Setti in arte ATOMI, selezionati tra più di settanta candidature provenienti da tutta Europa. “Ponendosi in antitesi all’inquinamento acustico della stagione estiva, la ricerca degli artisti in residenza partirà dall’esplorazione del suono e del movimento connessi al territorio, spostandosi tra il mare e la montagna, dalle sue ritualità magiche e dalle mitologie del passato, facendo ricorso all’ascolto dei luoghi e delle cosmologie antiche custodite dalle comunità locali”, spiegano i fondatori Imma Tralli e Roberto Pontecorvo.
Marea Art Project e i legami del progetto con la Costiera amalfitana
Infatti, gli artisti durante il periodo di permanenza lavoreranno alla realizzazione di una composizione o performance musicale site-specific, che unirà le sonorità sperimentali contemporanee ai suoi naturali e ambientali della Costiera d’inverno. Così, “dalle immersioni acquatiche di Alexi Shell ispirate all’immaginario di ninfe e sirene passeremo all’esplorazione della memoria elettronica del mare attraverso il lavoro di Hugo Mir-Valette, e al suo interesse per le maree, il vento e le mitologie che diffondono. Insieme a Lorenzo Setti (ATOMI), che nel corso della residenza collaborerà con il danzatore libanese Anthony Nakhlé, esploraremo invece le connessioni tra le tradizioni mediorientali e quelle dell’Europa occidentale e infine ci immergeremo nelle sonorità ancestrali e atemporali di Alexis Paul che, a partire da un’avventura nomade e poetica attorno a un organo di strada ibrido e rivisitato, rielaborerà il mito di Eco e l’aspetto immaginifico di cui è portatrice”, continuano da Marea Art Project.
![lorenzo setti atomi e hugo mir valetteincontro con il gruppo musicale i discede di maiori A Praiano la residenza d’artista Marea Art Project ospita per la prima volta sound artists](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/lorenzo-setti-atomi-e-hugo-mir-valetteincontro-con-il-gruppo-musicale-i-discede-di-maiori-768x512.png)
![lartista hugo mir valette mentre aspetta il tramonto da pizza costantinopoli a praiano A Praiano la residenza d’artista Marea Art Project ospita per la prima volta sound artists](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/lartista-hugo-mir-valette-mentre-aspetta-il-tramonto-da-pizza-costantinopoli-a-praiano-768x512.png)
![alexis paul e lorenzo setti atomi alla baia di ieranto A Praiano la residenza d’artista Marea Art Project ospita per la prima volta sound artists](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/alexis-paul-e-lorenzo-setti-atomi-alla-baia-di-ieranto-768x512.png)
![visita alla baia di ieranto con gli artisti A Praiano la residenza d’artista Marea Art Project ospita per la prima volta sound artists](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/visita-alla-baia-di-ieranto-con-gli-artisti-768x512.png)
Marea Art Project e il public program di “Echoing”
Il progetto, finanziato dal programma Culture Moves Europe e attuato dal Goethe-Institut, è anche accompagnato da un public program, con appuntamenti pubblici e gratuiti che approfondiscono le ricerche sviluppate dagli artisti in residenza. Questo, culminerà con una due giorni di restituzione musicale il 22 e il 23 febbraio durante la quale Shell, Mir-Valette, Setti e Paul presenteranno l’esito dei propri lavori “riecheggiando sonorità talvolta dimenticate, affinché risuonino nell’immaginario poetico e politico del territorio e delle persone che lo vivono”.
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati