Su Artribune Podcast da ascoltare il monologo dell’artista Diego Perrone

Protagonista del nuovo appuntamento di “Monologhi al Telefono”, l’artista si interroga sulla costruzione, il linguaggio e il processo che sottendono alla creazione artistica

Eclettico e versatile, l’artista Diego Perrone (Asti, 1970) utilizza diversi linguaggi – dal video alla scultura, dalla performance alla fotografia – per rileggere temi e icone della tradizione. Con un approccio che alleggerisce la profondità delle riflessioni esistenziali, indaga la natura dell’essere umano e della materia, esplorando il confine tra il visibile e l’invisibile.

Diego Perrone, la carriera

Perrone, che vive e lavora tra Milano, Berlino e Asti, Nel 2013, è stato protagonista di importanti mostre personali al Museion di Bolzano e al Museo d’arte contemporanea Villa Croce di Genova, ha partecipato a Manifesta nel 2000, alla Biennale di Venezia (2003; 2013), alla 4° edizione della Biennale di Berlino (2006) e alla 43° edizione della Biennale d’arte a Basilea (2012). Le sue opere sono state ospitate dalle più importanti istituzioni d’arte contemporanea internazionali, tra cui La Triennale di Milano, il Castello di Rivoli, il Museum of Contemporary Art di Chicago, Palazzo Grassi a Venezia, il New Museum di New York, la Whitechapel Gallery di Londra, il Guggenheim Museum di New York e il Centre Pompidou.

Il monologo di Diego Perrone

Durante l’intervista, l’artista si posiziona al di fuori delle etichette che tendono a definire il suo lavoro: “Succede una cosa nel corso della carriera di un artista: si sparge una strana voce, e da quel momento tu rappresenti quella cosa. Pensa che, ancora oggi, per qualcuno sono ‘quello che fa le orecchie‘”, racconta.

Diego Perrone per Artribune Podcast

Nel podcast, Diego Perrone esplora alcune delle tematiche principali della propria pratica artistica riflettendo sul paradosso, il limite, la profondità e la luce attraverso tecniche come la fusione di grandi masse di vetro, la precisa ripetizione di linee a biro, i processi fotografici e l’animazione digitale.

Donatella Giordano

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Donatella Giordano

Donatella Giordano

Nata in Sicilia, vive a Roma dal 2001. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove nel 2006 ha conseguito il diploma di laurea con una tesi che approfondiva la nascita dei primi happening e delle azioni performative…

Scopri di più