A Milano arriva una mostra di gioielli realizzati con bossoli, vetri e frammenti di missili

Ospitate nella gioielleria milanese Between The Twigs, le creazioni dell'artigiano ucraino Anton Sokolov raccontano la guerra dando nuova vita ai materiali raccolti durante il conflitto 

Bossoli di proiettile, frammenti di missili, ottone, vetri e argento si trasformano in anelli, ciondoli, spille e bracciali nelle mani dell’artigiano Anton Sokolov (Kharkiv, 1983). Gioielli che si fanno portavoce del dolore e del risentimento nati con l’invasione russa dell’Ucraina, di cui il 24 febbraio 2025 ricorre il terzo anniversario dall’inizio del conflitto, e che diventano protagonisti di Trauma | Arte | Sogno, la mostra ospitata nella gioielleria Between The Twings di Silvia Bianchi a Milano, dal 24 febbraio al 21 marzo. 

Chi è l’artista Anton Sokolov 

Nato nel 1983 a Kharkiv, in Ucraina (all’epoca URSS), Anton Sokolov eredita dal padre orafo la passione per i gioielli ma, terminati gli studi, segue le orme della madre laureandosi in odontoiatria e aprendo una clinica dentistica. Il sogno di diventare orafo non lo abbandona e, nel 2015, dopo la morte della madre, fonde la sua catenina d’argento in una barra realizzando un pendente – la sua prima esperienza di lavoro con il metallo –, decidendo di dedicare il suo tempo libero nello studio dei metalli. 

Anton Sokolov e lo scoppio della guerra in Ucraina 

Il 24 febbraio 2022 la Russia invade l’Ucraina. Fin dai primi giorni della guerra, l’artigiano e la(futura) moglie Nastya cercano di dare il loro contributo per aiutare la comunità organizzando un centro di volontariato per raccogliere donazioni e offrire assistenza e medicinali per i bisognosi. Pochi mesi più tardi, Sokolov rimane gravemente ferito in un attacco missilistico nel centro di Kharkiv: dopo un primo intervento chirurgico se ne rende necessario un secondo, che gli viene offerto da una clinica di Monaco. Sebbene non voglia lasciare l’Ucraina, l’artigiano è costretto a partire, assicurandosi di portare con sé i suoi strumenti da orafo e i bossoli che ha raccolto dalle strade della sua città con l’intenzione di usarli per costruire i suoi gioielli.

Anton Sokolov e l’oreficeria 

A Monaco, Anton Sokolov ha modo di visitare la Munich Jewelry Week, la settimana del gioiello, decidendo di voler dedicare tutte le sue energie allo studio dell’arte dell’oreficeria.

Nell’ottobre 2023 Sokolov conosce l’orafa Silvia Bianchi, che lo invita a partecipare all’edizione della Milano Jewellery Week 2024, durante la quale riceve dalla sezione Orafi della Confederazione Nazionale Italiana dell’Artigianato il premio di Best Jewellery Art and Craft.

Valentina Muzi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più