Nanoparticelle e oggetti in fil di ferro: a Venezia la scultura sfida i confini dell’arte

Sei artisti internazionali, da Fogarolli a Lamothe, esplorano la scultura contemporanea come sintesi tra arte, scienza, suono e movimento, ricostruendo gli oggetti quotidiani con materiali inaspettati

Il rapporto tra scultura, sperimentazione scientifica e multisensorialità è una storia di lunga data, che affonda le sue radici nel passato. Tuttavia, è innegabile che negli ultimi anni la pratica contemporanea si stia facendo sempre più interdisciplinare. E quali sono, in questo senso, le declinazioni più recenti nell’ambito della scultura, quando questa si fonde con la scienza, il suono e il movimento? Ce lo racconta la Galleria Alberta Pane di Venezia con la mostra On and Beyond. Sei artisti internazionali, Christian FogarolliLuciana LamotheMarie LeloucheFritz PanzerMichelangelo Penso ed Esther Stocker, portano il pubblico in un viaggio attraverso le infinite declinazioni della scultura contemporanea. Non ci sono limiti ai materiali o ai concetti: dalle nanoparticelle magnetiche agli oggetti d’uso quotidiano ricreati in fil di ferro.

Arte, disagio e tecnologia nella mostra “On and Beyond” a Venezia

Christian Fogarolli punta i riflettori sul rapporto tra arte e disagio psichico, trasformando oggetti trovati in sculture che dialogano con l’anima. L’artista italiano ci conduce in un percorso emozionante in cui la cura e la connessione tra corpo e mente diventano il cuore delle sue opere. Michelangelo Penso, invece, traduce complesse ricerche scientifiche in esperienze multisensoriali, con installazioni come Magnetic nanoparticles Genesis.

On and Beyond, installation view at Alberta Pane, Venezia 2024-25. Courtesy Alberta Pane. Photo Irene Fanizza
On and Beyond, installation view at Alberta Pane, Venezia 2024-25. Courtesy Alberta Pane. Photo Irene Fanizza

Le sculture di fil di ferro alla Galleria Alberta Pane di Venezia

Se i lavori di Penso dialogano con la scienza, quelli di Fritz Panzer giocano con la percezione. Le sue sculture in fil di ferro, che riproducono oggetti comuni in scala reale, ci invitano a riconsiderare ciò che diamo per scontato. Accanto a lui, Esther Stocker esplora geometrie esistenziali con le sue installazioni monocromatiche, che trasformano lo spazio in esperienze immersive. Con una palette di bianco, nero e grigio, l’artista dimostra che la semplicità può essere sorprendentemente complessa, coinvolgendo il pubblico in una riflessione profonda su ordine e caos.

La scultura che vive nella mostra “On and Beyond” a Venezia 

La mostra supera i confini della scultura, abbracciando l’invisibile, le forze fisiche, il suono e il movimento. Coerentemente, Marie Lelouche combina l’immaterialità della tecnologia con la tridimensionalità plastica, offrendo opere che dialogano con l’audio creato dall’artista, mentre Luciana Lamothe esplora le tensioni tra corpo e materia con performance coinvolgenti. Nel complesso, On and Beyond si presenta come un’occasione unica per scoprire come l’arte contemporanea possa superare ogni limite, trascendendo le categorizzazioni di stile e forma.

Laura Cocciolillo

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Laura Cocciolillo

Laura Cocciolillo

Laura Cocciolillo (Roma, 1997), consegue la laurea triennale in Studi Storico-Artistici presso la Sapienza di Roma. Si trasferisce poi a Venezia, dove consegue la laurea magistrale in Storia delle Arti, curriculum in Arte Contemporanea. Specializzata in arte e nuove tecnologie…

Scopri di più