A Roma apre un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea e alla formazione
Nato nel 2023 come iniziativa temporanea, il progetto trova una sua collocazione stabile a Piazza Grecia e inaugura i suoi spazi con un intervento inedito dell'artista Elisa Montessori

Uno spazio espositivo e polifunzionale pensato per essere dinamico e aperto al dialogo con la comunità: è su questo presupposto che nasce Piano Terra, lo spazio dedicato all’arte contemporanea e alla formazione ideato da Giorgia Rissone in collaborazione con Jenny Hannuna. Nato nel 2023 come iniziativa temporanea, il progetto trova una sua collocazione stabile a Piazza Grecia a Roma, nel cuore del Villaggio Olimpico, all’interno dell’area nota come Distretto del Contemporaneo, dove hanno sede importanti istituzioni dedicate all’arte e alla musica. A inaugurarlo il 18 febbraio 2025 sarà Ramo d’oro, un intervento inedito di Elisa Montessori (Genova, 1931), accompagnato da un testo di Cecilia Canziani (visibile fino al 29 marzo 2025).
Apre “Piano Terra” a Roma
Piano Terra intende porsi come un luogo aperto a tutti, con l’obiettivo di creare una proposta culturale che possa essere vissuta in modi diversi: come esperienza creativa, momento di approfondimento o occasione di scambio e confronto. Ed è in queste modalità che si inserisce il talk post inaugurazione condotto da Cecilia Canziani che “rappresenta il primo di una serie di eventi volti a stimolare la compresione teorica e pratica dei linguaggi artistici, con un’attenzione particolare alla pittura”, spiega ad Artribune Giorgia Rissone, cofondatrice di Piano Terra.

La formazione e gli interventi espositivi negli spazi di “Piano Terra” a Roma
A contraddistinguere la realtà di Piano Terra è la varietà delle sue iniziative, spaziando dalla formazione artistica agli interventi espositivi, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio. Tra le diverse attività in programma spiccano workshop e corsi (per tutti i livelli e le età) che abbracciano tecniche artistiche tradizionali e contemporanee, e i progetti espositivi in collaborazione con artisti e curatori.
La project window di “Piano Terra” a Roma
Tra le numerose vetrate che affacciano all’esterno una vetrina funge come spazio di sperimentazione con il nome di Project Window, dedicato esclusivamente a interventi di artisti contemporanei (a cadenza bimestrale), favorendo un dialogo costante tra dentro e fuori, tra artista e pubblico. Il prossimo progetto vedrà la partecipazione di Alessandro Dandini De Sylva e Luca Grechi, dando vita a scambio reciproco tra produzione artistica e curatela.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati