In Puglia una residenza d’artista cerca creativi per sviluppare progetti di innovazione sociale
Aprire reti di connessione e costruire visioni future condivise e sostenibili sono gli obiettivi dell’impresa sociale Neutral Coop che promuove un periodo di residenza presso la comunità del piccolo paese di Bovino, vicino Foggia

Mira a stimolare il dialogo tra creativi (artisti visivi, performer, attori, musicisti e sound designer, ma anche architetti e urban designer) e la comunità locale di Bovino, un piccolo borgo rurale di duemila abitanti situato tra i Monti Duani, la cooperativa sociale Neutral Coop. In che modo? Attraverso la call per residenze artistiche Semi nel Vento.
La call di Neutral Coop: le tematiche
C’è tempo fino al 25 febbraio 2025 per candidarsi al progetto che fa dell’arte uno strumento di cambiamento e inclusione sociale che nasce con l’obiettivo di “creare interazioni autentiche, aprire nuove reti di connessione e costruire visioni future condivise”, si legge nel bando. Unendo le tradizioni e le sfide contemporanee di Bovino, infatti, i quattro artisti selezionati saranno chiamati ad animare il paese portando nuove idee, visioni e competenze sul territorio. Per questo i progetti presentati dovranno trattare tematiche come la sostenibilità e l’ecologia, l’innovazione sociale, le nuove tecnologie, il futuro dell’agricoltura e il senso di comunità e partecipazione collettiva.
La call di Neutral Coop: cosa offre la residenza d’artista
Il periodo di residenza si svolgerà tra aprile e maggio 2025 per un mese e i partecipanti avranno a disposizione una figura di riferimento locale che medierà con la comunità di Bovino. Neutral Coop coprirà le spese di viaggio e alloggio, insieme ai materiali di produzione del progetto candidato. E oltre a spazi dedicati e un supporto curatoriale e tecnico, ogni artista riceverà una fee di 1500 euro.
Che cos’è Neutral Coop
“Netural Coop intende valorizzare il potenziale dei territori, delle comunità e delle imprese, promuovendo l’innovazione sociale e la sostenibilità. La cooperativa si dedica, infatti, alla consulenza, alla progettazione di servizi e allo sviluppo di prodotti innovativi per generare impatti positivi e nuove economie, con particolare attenzione alla promozione di stili di vita collaborativi e sostenibili e con un focus specifico sul settore dell’abitare. In questo modo, attraverso l’applicazione di metodologie di codesign, living lab e open innovation, Netural Coop contribuisce a diffondere una cultura del cambiamento, coinvolgendo attivamente tutti gli attori locali”, spiegano Maria Teresa Cirone, Andrea Paoletti e Mariella Stella di Neutral Coop.
Scopri di più e candidati
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati