Muore a Milano Rosanna Bianchi Piccoli: pioniera della ceramica artistica
La notizia è stata diffusa dalla famiglia dell’artista di fama internazionale che tra i suoi maestri ha avuto Carlo Carrà, Mauro Reggiani, Enzo Morelli e Guido Ballo
![Muore a Milano Rosanna Bianchi Piccoli: pioniera della ceramica artistica](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2025/02/schermata-2025-02-15-alle-150508-1024x675.png)
Hanno segnato la storia della ceramica artistica le opere di Rosanna Bianchi Piccoli, nata a Milano nel 1929 e morta, sempre nella sua città, a 95 anni il 14 febbraio 2025. A darne notizia la famiglia, in particolare la figlia Cloe, critica e curatrice d’arte contemporanea, che sul suo profilo Instagram posta una foto dell’artista scattata da Nini Mulas e scrive: “Prima il sole e poi un temporale con tuoni e fulmini e poi la grandine, e tu mamma sei tornata nell’eternità del cosmo. Nel vento celeste di Keplero e dei tuoi Cosmopiatti. Sei stata una donna e artista eccezionale. Vivere a fianco a te è stato un privilegio… è stato bello. Ti ricorderò con amore. Che il vento ti sia lieve. Ti voglio bene”.
Rosanna Bianchi Piccoli: il ricordo della Triennale di Milano
Tra i messaggi di cordoglio, anche quello della Triennale di Milano sempre via Instagram, dove Rosanna Bianchi Piccoli ha attualmente in esposizione numerose sue opere: “Ricordiamo la designer, ceramista e divulgatrice della cultura materiale e dell’alto artigianato che ha segnato la storia del design italiano. Continueremo a esporre le sue opere per promuovere la sua eredità artistica”.
Rosanna Bianchi Piccoli: la vita
Rosanna Bianchi Piccoli ha intrapreso la sua formazione al liceo artistico sotto la guida di Guido Ballo e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Brera, studiando con maestri come Carlo Carrà e Mauro Reggiani. La sua passione per la ceramica l’ha portata a viaggiare intensamente tra il 1951 e il 1963, visitando botteghe artigiane, fabbriche di ceramica e studi d’artista in tutta Europa, inclusi paesi come Germania, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Austria, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia, Francia, Spagna, Svizzera, Olanda e Belgio. Durante questi viaggi, ha approfondito la tradizione ceramica italiana, sia colta sia popolare.
Rosanna Bianchi Piccoli: la ricerca
Tra il 1957 e il 1963, l’artista ha condotto ricerche socio-etno-antropologiche in Abruzzo, Marche e Sicilia, partecipando a progetti sperimentali di gruppo. Tra le mostre e le partecipazioni internazionali si ricordano, il Concorso Internazionale delle Ceramiche di Faenza, la Triennale di Milano, l’Esposizione Internazionale della Ceramica di Praga e la XXXVI Biennale Internazionale di Venezia nel 1972.
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati