Gallerie d’arte, spazi espositivi e studi d’artista. Nuove realtà da vedere nel quartiere di San Lorenzo a Roma

Situato immediatamente a est della Stazione Termini, lo storico quartiere romano sta diventando un punto di riferimento per artisti, galleristi e collezionisti. Ecco tutti gli spazi da conoscere e visitare

San Lorenzo è uno dei quartieri più vivi di Roma per l’arte contemporanea, contraddistinto da un proliferare di importanti gallerie come Matèria, Monitor e Gilda Lavia, studi d’artista e fondazioni come il Pastificio Cererereduce dai festeggiamenti del primo ventennale e l’apertura dei nuovi spazi. A queste, si aggiungono tante altre realtà creative nate negli ultimi mesi. Ecco quali

La Galleria delle Arti

1 galleria delle arti Gallerie d'arte, spazi espositivi e studi d'artista. Nuove realtà da vedere nel quartiere di San Lorenzo a Roma
Galleria delle Arti

In Via dei Sabelli 2 nasce Galleria delle Arti, uno spazio espositivo che apre (nuovamente) al pubblico con Stratificazioni, la mostra di Graphite, presudonimo dell’artista Cecilia Bellini (visibile sino al 14 marzo 2025). A cura di Tommaso Zijno, il progetto espositivo esplora il tema delle emozioni e della loro sedimentazione, passando a setaccio ricordi e scelte che definiscono l’essere umano. Gli strati si sovrappongono, si intrecciano, e delineano percorsi unici in un continuo dialogo tra fragilità e crescita. 

Studi d’artista a Palazzo Sartorio 

palazzo sartorio roma Gallerie d'arte, spazi espositivi e studi d'artista. Nuove realtà da vedere nel quartiere di San Lorenzo a Roma
Palazzo Sartorio

Conosciuto anche come “palazzo decorato”, Palazzo Sartorio sorge nel quartiere di San Lorenzo, all’incrocio tra Via Tiburtina e Via dei Reti. Lo storico immobile prende il nome dal suo proprietario, lo scultore piemontese Giuseppe Maria Sartorio che lo acquistò nella seconda metà dell’Ottocento e lo trasformò con numerose sculture sulla facciata. Con la scomparsa (misteriosa) dell’artista negli Anni Venti, Villino Sartorio fu attraversato da diversi personaggi, tra cui la famiglia Calizza – artigiani specializzati nella lavorazione dei metalli – che vi stanziò per oltre sessant’anni. Tra momenti di abbandono e altri di attività, l’immobile ha trovato una nuova vita con l’arrivo dell’artista Paolo William Tamburellache, dal 2009, abita l’ex atelier dello scultore ottocentesco. Dopo di lui, nel giugno del 2024, sono arrivati anche:Emiliano Maggi, Davide Quayola, Cyril De Commarque, Tommaso Fagioli e Costanza Chia. 

Il project space della galleria Monti8

spazio espositivo galleria monti8 Gallerie d'arte, spazi espositivi e studi d'artista. Nuove realtà da vedere nel quartiere di San Lorenzo a Roma
Galleria Monti8

Il fermento creativo del quartiere romano ha attirato nella sua orbita anche la galleria Monti8 di Latina, che ha deciso di aprire una nuova sede in Via dei Reti 1/A per affiancare l’attività dello spazio espositivo esistente con un project space dedicato alla ricerca e al dialogo con la Capitale, con uno sguardo sempre rivolto alla scena internazionale. Ad inaugare il nuovo spazio nell’ottobre 2024 è stata Reverse Universe, la mostra dell’artista coreano – americana Kiwha Lee, a cura di Lorenzo Madaro.

Il centro di ricerca Numero Cromatico 

numero cromatico Gallerie d'arte, spazi espositivi e studi d'artista. Nuove realtà da vedere nel quartiere di San Lorenzo a Roma
Numero Cromatico

Numero Cromatico è un collettivo nato nel 2011 e composto da ricercatori provenienti dai diversi campi del sapere. Obiettivo del gruppo è quello di coniugare arti visive e neuroscienze, promuovendo un approccio scientifico nel campo dell’arte contemporanea con la rivista Nodes. Dopo una parentesi all’interno del Pastificio Cerere, il team oggi ha sede a Via dei Volsci 165. 

Ombrelloni Art Space a San Lorenzo 

lingresso di ombrelloni a via dei lucani 18 480x341 1 Gallerie d'arte, spazi espositivi e studi d'artista. Nuove realtà da vedere nel quartiere di San Lorenzo a Roma
Ombrelloni Art Space

Apre nel 2022 in Via del Lucani 18 Ombrelloni Art Space, prendendo in prestito il nome dall’ex fabbrica di ombrelloni su cui nasce. Una realtà aperta al dialogo e allo scambio, ospitando progetti espositivi (come nel caso della mostra itinerante OOR – Out Of Residency) e residenze, oltre agli studi di Krizia Galfo, Cristallo, Alessandro Calizza, Federica Rugnone, Alberto Maggini, Matteo Peretti e il collettivo di performer WOW – Incendi Spontanei (composto da Giuliano Logos, Matteo Bussotti, Olympia, Leonardo Scrima, Francesco Seu, Giulia Sara Arcovito, Davide Volpe e Gabriele Ratano).

Valentina Muzi 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più