A Milano nasce EGO Projects: arte e architettura per promuovere artisti emergenti e talenti internazionali

Si propone come punto di riferimento per lo scambio tra arte e architettura attraverso un approccio critico EGO Projects, fondato e diretto da Filippo Zagarese insieme allo studio S2A degli architetti Lorenzo Sabatini e Andrea Sirotti

Sceglie di inaugurare il 3 aprile 2025 in piena Milano Art Week il progetto EGO Projects, il nuovo spazio espositivo fondato e diretto dall’architetto ed exhibition designer Filippo Zagarese in collaborazione con lo studio S2A degli architetti Lorenzo Sabatini e Andrea Sirotti. E proprio dal dialogo tra arte contemporanea e architettura prende forma il progetto: un luogo dove far incontrare le due discipline attraverso un approccio critico, promuovendo il lavoro di artisti emergenti e talenti internazionali. 

A Milano nasce EGO Projects

EGO Projects abbraccia una visione fluida e innovativa del contemporaneo”, spiega ad Artribune Zagarese, la cui formazione multidisciplinare è testimoniata da riconosciuti nomi sia nel campo dell’architettura sia in quello delle arti. Tra questi, lo Studio Lausanne in Svizzera e Ambra Piccin a Cortina d’Ampezzo, Clavien&Associes a Ginevra e Kril a Rotterdam, a cui si aggiungono le collaborazioni con il curatore Régis Michel e il regista Boris Hars-Tschachotin. “EGO (Io) secondo Freud è il ‘regista’ della personalità, che bilancia la parte inconscia e istintuale dominata dai desideri e dalle pulsioni (Es) e la voce della coscienza e delle norme morali (Super-Io) per permettere un adattamento funzionale alla realtà. Questo concetto ha da sempre rispecchiato molto bene questo mio duplice equilibrio e conflitto tra l’arte (Es) e l’architettura (Super-Io): da ragazzo, infatti, avrei voluto studiare arte per pura passione ma questo percorso mi sembrava piuttosto rischioso, così la mia parte più razionale mi ha portato a optare per studiare architettura, che ho sempre ritenuto essere la disciplina artistica che ha più a che vedere con la scienza e la ragione”, conclude Zagarese.

schermata 2025 03 25 alle 145329 A Milano nasce EGO Projects: arte e architettura per promuovere artisti emergenti e talenti internazionali
EGO Projects, Milano

A Milano nasce EGO Projects: gli artisti  

A pochi passi da Piazza Sant’Alessandro, in Via Zebedia 7, EGO Projects inaugura con Materia inquieta, bipersonale di Pierluigi Scandiuzzi e Francesco Vullo, aperta al pubblico fino al 4 maggio 2025: “Prendendo ispirazione dal concetto di ‘infraordinario’ di Georges Perec, la mostra esplora la capacità di individuare complessità e bellezza nei dettagli più piccoli, nelle routine che normalmente ci sfuggono. Perec scriveva che la scrittura è un tentativo di trattenere ciò che vive tra le pieghe del quotidiano, ciò che è visibile ma facilmente ignorato. Gli artisti in mostra affrontano questo tema da prospettive diverse, interrogando la materia e l’esperienza visiva attraverso il filtro delle loro pratiche artistiche”, spiega il curatore Riccardo Rizzetto.

schermata 2025 03 25 alle 145341 A Milano nasce EGO Projects: arte e architettura per promuovere artisti emergenti e talenti internazionali
EGO Projects, Milano

A Milano nasce EGO Projects: la mostra inaugurale 

Così, Scandiuzzi restituisce la fragilità dello spazio e della memoria che trattiene, concentrandosi sulla temporaneità degli oggetti, mentre Vullo gioca con le tensioni tra naturale e artificiale, portando alla luce ciò che è spesso reso invisibile dalla routine. “In un’epoca che sembra accelerare senza sosta, le opere in mostra suggeriscono la possibilità di trovare un ordine nascosto nel quotidiano, di riscoprire una nuova comprensione del mondo che ci circonda. Da questa ‘materia inquieta’ emerge un invito a non perdere di vista ciò che è marginale, ma che ha il potenziale di rivelare nuovi mondi di significato”, conclude Rizzetto.

La mostra è visitabile su prenotazione scrivendo a [email protected]

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995). Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione…

Scopri di più