In Inghilterra esiste un sentiero naturalistico sul mare con opere realizzate da artisti di calibro internazionale

Si chiama “Wild Eye” il progetto espositivo outdoor che unisce arte e paesaggio a Scarborough, nello Yorkshire. A completare il percorso naturalistico è il mosaico di “archeologia contemporanea” di Jeremy Deller

Farà parte della nuova stazione di osservazione del mare a Scarborough nello Yorkshire, in Inghilterra, Romanic Mosaic c. 2025, l’opera permanente realizzata da Jeremy Deller (Londra, 1966), vincitore del Turner Prize nel 2004.
Visibile dal 26 aprile 2025, l’installazione prende forma in un grande mosaico in stile romano che ricopre parte della pavimentazione della stazione Marine Drive, ristrutturata e fornita di telescopi e pannelli informativi per scoprire e approfondire la fauna selvatica e acquatica della regione.
L’opera si inserisce all’interno di un più ampio progetto curato da Jeanine Griffin, dal titolo Wild Eye. Si tratta di un percorso naturalistico e artistico nato con l’obiettivo di celebrare e preservare la natura e la fauna locale attraverso le opere di Ryan Gander, Emma Smith, Paul Morrison, Juneau Projects e Shezad Dawood con Daisy Hildyard

La nuova opera pubblica di Jeremy Deller a Scarborough nello Yorkshire

L’opera Roman Mosaic c. 2025 è stata realizzata da Jeremy Deller, assieme alla collaborazione della scultrice e mosaicista Coralie Turpin (Yorkshire, 1967) e sviluppata con la comunità locale,  scienziati, ambientalisti e archeologi. Il mosaico rende omaggio alla natura costiera dello Yorkshire, sottolineando la necessità di proteggerla per le generazioni future. Ispirata sia alla vita marina di Scarborough (uno dei posti migliori per avvistare delfini e focene in Inghilterra), sia al suo ricco passato romano, l’opera presenta una composizione frammentaria, così da apparire come un’opera antica appena riportata alla luce, con intenzionali lacune che invitano i visitatori a usare la propria immaginazione e a completare la scena.
Il mosaico è animato da creature marine che vivono nella zona tra cui delfini, balenottere minori, focene, foche, uccelli, granchi, aragoste, polpi, calamari e pesci, e persino una rara piccola alca artica, che l’artista ha avuto la fortuna di avvistare durante un viaggio di ricerca. Il mosaico include anche una divinità romana del vento e una barca da pesca, ispirati agli antichi mosaici marini di Pompei.

Jeremy Deller, Roman Mosaic c. 2025. Photo Richard Ponter
Jeremy Deller, Roman Mosaic c. 2025. Photo Richard Ponter

Romanic Mosaic c. 2025 di Jeremy Deller: un’opera di archeologia contemporanea

“Osservare i mosaici romani può darci un’inquietante sensazione di profondità temporale, con testimonianze di vite simili alla nostra e di animali selvatici che riconosciamo come esistenti millenni fa. Se proiettiamo in avanti un arco temporale simile, prevediamo un futuro molto incerto per il mondo naturale di cui facciamo parte”, spiega Jeanine Griffin, curatrice del progetto Wild Eye. “Questa nuova opera concepita da Jeremy Deller, progettata e realizzata con Coralie Turpin, racchiude un enigma centrale: è un’opera di archeologia contemporanea, realizzata per apparire come un’autentica reliquia del passato, che ci invita a riflettere sul futuro”.

Cos’è l’arte per Jeremy Deller?

“L’arte è un modo per rimanere innamorati del mondo”, così parla l’artista Jeremy Deller. “È anche una forma di magia o una versione della realtà. Qui a Scarborough, stiamo creando nuove opere antiche sul mare e sulle creature che lo abitano, alludendo alla possibilità che il passato sia ancora presente, proprio sotto i nostri piedi, e ci spinge a riflettere sulle tracce che lasceremo nel mondo”.

Valentina Muzi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Muzi

Valentina Muzi

Valentina Muzi (Roma, 1991) è diplomata in lingue presso il liceo G.V. Catullo, matura esperienze all’estero e si specializza in lingua francese e spagnola con corsi di approfondimento DELF e DELE. La passione per l’arte l’ha portata a iscriversi alla…

Scopri di più