L’artista Patrick Tuttofuoco vince il progetto Life Art e realizza un’opera di arte pubblica a Brescia

L’installazione dell’artista milanese ha avuto la meglio tra i 146 progetti presentati nell’ambito della chiamata artistica promossa dal Centro Teatrale Bresciano con il Comune di Brescia e A2A. L’opera sarà posta all’esterno del nuovo Teatro Renato Borsoni. Prima una mostra al MO.CA

A Brescia, il nuovo Teatro Renato Borsoni ha inaugurato nel settembre 2024, al centro di un più ampio progetto di rigenerazione urbana dell’ex-area industriale di Via Milano. E in questo contesto di valorizzazione dello spazio cittadino si è deciso di puntare anche sull’arte pubblica, lanciando una call per artisti promossa dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Comune di Brescia e A2A.

Arte pubblica a Brescia. La call Life Art

Curata da Valentina Ciarallo, l’iniziativa LIFE ART al Teatro Borsoni. Energia creativa per Brescia. La Tua Città Europea mirava a selezionare un’artista per la realizzazione di un’opera permanente destinata all’area esterna del Teatro. E ha raccolto 146 progetti, sottoposti al vaglio di una commissione di esperti che ha individuato come vincitore Patrick Tuttofuoco, con l’opera dal titolo Ex-stasis. L’installazione sarà collocata in sede il prossimo settembre: nel frattempo, a partire dal 16 aprile, il progetto sarà esposto insieme ad altre 26 proposte che hanno partecipato alla Call negli spazi del Mo.Ca, fino al prossimo 11 maggio. Tra queste anche i 5 progetti che hanno ricevuto una menzione speciale per la ricerca, la poetica, la visionarietà, la sperimentazione di materiali e linguaggi: Fulmine di Brescia di Francesco ArenaLa vita ti guarda di Fabrizio CiceroShine here di Federica Di CarloCeiba garden project_2025 di Michele GuidoHome Theatre di Andrea Nacciarriti.

patricktuttofuocoritratto L’artista Patrick Tuttofuoco vince il progetto Life Art e realizza un’opera di arte pubblica a Brescia
Patrick Tuttofuoco

Ex-stasis. L’opera di Patrick Tuttofuoco per il Teatro Borsoni di Brescia

L’opera di Tuttofuoco – non nuovo a realizzare installazioni in contesti urbani, tra cui la Gothic Minerva installata nel 2016 nella stazione metropolitana di San Faustino – si ispira al concetto di estasi inteso come stato di sospensione e trasformazione interiore. Dunque vuole essere un dispositivo contemplativo che stimola la riflessione individuale e collettiva. Visivamente la scultura è caratterizzata da una forma concava che evoca un abbraccio aperto, con la superficie esterna multicolore e l’interno specchiante, per rinfrangere la luce e moltiplicare e trasformare la figura di chi vi si riflette. La base in ferro, a forma di T, è stata pensata come seduta, per accentuare la dimensione partecipativa dell’opera e lo spirito di aggregazione che ispira il progetto. “In dialogo con il teatro e radicata nel tessuto di Brescia, l’opera si offre come soglia riflettente tra scena e vissuto, cucitura simbolica in un quartiere che è crocevia di storie, presenze e trasformazioni” spiega Tuttofuoco “Brescia è una città alla quale sono legato, qui la mia opera ha trovato ascolto, curiosità, entusiasmo. E certe connessioni vanno coltivate”. Sulla capacità dell’arte pubblica di attivare connessioni con la comunità insiste anche la curatrice Ciarallo: “Il teatro è luogo di incontro, ascolto e osservazione. Ex-stasis ne amplifica l’energia con il suo aspetto vibrante. Sarà l’opera di tutti e per tutti, elemento catalizzatore di confronto, trasformazione e curiosità, dove ognuno potrà riconoscersi individualmente e collettivamente, proiettandosi in nuove visioni future”. Mentre evidenzia il successo dell’iniziativa Roberto Tasca, presidente di A2A: “La grande partecipazione di artisti alla Call Life Art e la qualità dei progetti pervenuti confermano la bontà dell’idea e l’importanza della sinergia tra soggetti pubblici e privati per rendere Brescia una città sempre più attraente, ricca di stimoli e inclusiva. Questo progetto, che combina energia creativa e partecipazione sociale, riflette il nostro impegno nel promuovere una rigenerazione urbana che sia anche culturale”.

patricktuttofuocorender1 L’artista Patrick Tuttofuoco vince il progetto Life Art e realizza un’opera di arte pubblica a Brescia
Patrick Tuttofuoco, render

La mostra Life Art al MO.CA 

La mostra che inaugura il 16 aprile 2025 al MO.CA-Centro per le nuove culture di Brescia è curata da Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, e presentando una selezione di 26 progetti testimonierà proprio l’alto livello delle idee pervenute, dovuto alla significativa adesione di artisti e studi affermati a livello nazionale e internazionale. L’esposizione sarà visitabile, con ingresso gratuito, dal giovedì alla domenica, dalle 15 alle 19.

Redazione

LIFE ART al Teatro Borsoni. Energia creativa per Brescia. La Tua Città Europea
MO.CA-Centro per le nuove culture
Via Moretto 78, Brescia

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più