A Torino la Pinacoteca Agnelli inaugura nuove installazioni sulla pista del Lingotto
Sono degli artisti Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi le opere site-specific accolte nell’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT che a maggio collabora con il Salone Internazionale del Libro

Si aggiungono nuove opere tutte site-specific sul giardino sospeso dell’iconica pista di collaudo delle automobili FIAT. Il progetto artistico di Pinacoteca Agnelli avviato nel 2022, infatti, si arricchisce delle installazioni di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi che si aggiungono a quelle già presenti di Thomas Beyrle, Monica Bonvicini, VALIE EXPORT, Sylvie Fleury, Dominique Gonzalez-Foerster, Marco Giordano, Alicja Kwade, Louise Lawler, Finnegan Shannon, Cally Spooner e SUPERFLEX. L’appuntamento è da mercoledì 16 aprile 2025 sulla Pista 500 che anticipa la speciale collaborazione (confermata per il terzo anno consecutivo) tra l’Istituzione e il Salone Internazionale del Libro con Sul tetto del Salone.
Il progetto di Pinacoteca Agnelli per la Pista 500
Riflette su quale sia il significato di spazio pubblico oggi e quali i punti di vista con cui abitarlo il progetto sulla Pista 500, nato con l’obiettivo di rendere un luogo simbolico della città di Torino anche destinazione culturale. Tra installazioni audio e ambientali, opere luminose e sonore, interventi video o di cinema espanso, sculture realizzate con materiali urbani e progetti funzionali legati all’architettura industriale i vari interventi diventano simboli rappresentativi dei diversi linguaggi della scultura contemporanea.




Nuove opere sulla Pista 500 di Pinacoteca Agnelli
Il duo artistico Allora & Calzadilla, per esempio, presenta un’opera per la rampa sud della Pista che riflette sui rapporti tra storia, ecologia e geopolitica. L’installazione, composta da migliaia di fiori che dialogano con l’ambiente ex industriale che li ospita, diventa metafora dell’impoverimento della biodiversità dovuto all’impatto dello sfruttamento coloniale e della fragilità dell’ecosistema. Rong Bao, invece, unisce immaginari post umani a un’estetica pop e volutamente kitsch, realizzando una grande scultura interattiva costituita da petali gonfiabili che si muovono come un organismo vivente. L’obiettivo? Sfidare le norme di comportamento e di controllo sociale, oltre alle aspettative nei confronti di un’opera d’arte. Francesco Gennari, poi, tramite la scultura e le sue trasformazioni alchemiche racconta di una condizione esistenziale elusiva, precaria e in costante metamorfosi. L’opera è dunque l’autoritratto metafisico dell’artista, un calco in bronzo del suo loden, appoggiato sulla balaustra della rampa sud come se fosse stato dimenticato. Infine, Silvia Rosi – in occasione del programma di Exposed Torino Foto Festival 2025 – propone un’immagine fotografica per il billboarddella Pista 500, una riflessione sui concetti di appartenenza e di eredità culturale, unendo il dato autobiografico e narrazioni storiche e sociali più ampie.
La collaborazione tra il Salone Internazionale del Libro e Pinacoteca Agnelli
È in programma da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 il Salone Internazionale del Libro di Torino, che per il terzo anno consecutivo conferma la sua collaborazione con Pinacoteca Agnelli. Si tratta del progetto Sul tetto del Salone, che prevede per le lettrici e i lettori del Salone ingressi ridotti alla collezione e alle mostre temporanee dell’istituzione, oltre a un calendario di talk ed eventi organizzati in occasione della rassegna dedicata all’editoria.
Caterina Angelucci
Pinacoteca Agnelli
Via Nizza 262, Torino
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati