In uno storico palazzo di Roma apre un nuovo spazio dedicato all’arte e al design
Si chiama “Spazio Opis– Galleria d'Arte” e prende forma dentro Palazzo Frankenstein-Soderini, nel centro della Capitale. Uno spazio in cui l'antico incontra e si confronta con il contemporaneo, declinato nei suoi molteplici aspetti

Ci troviamo nel centro di Roma, e più precisamente in Via Ferdinando di Savoia 2, dove si trova Palazzo Soderini – Frankenstein, realizzato nel 1901 dall’architetto americano Clotilde Brewster su commissione di Marianna Frankenstein, nobildonna di origine polacca sposata con il conte Edoardo Soderini. A distanza di anni, negli ambienti rinnovati dello storico palazzo romano nasce Spazio Opis – Galleria d’Arte, uno spazio dedicato all’arte e al design nato dalla collaborazione tra Maria Teresa Panatta, Laura Griesi e Floriana Viesti. Ad inaugurarlo, il 20 marzo, è la mostra Art Installations. Old Masters – Contemporary – Design, visibile sino al 20 giugno.
La mostra “Art Installation. Old Masters – Contemporary – Design” da Spazio Opis a Roma
Tra gli old master presenti in mostra nella nuova galleria romana, spiccano: Natura morta di frutta con pappagallo di Abraham Brueghel, un olio su tela raffigurante Jazabel divorata dai cani di Luca Giordano e una tempera a fondo oro su tavola con una Incoronazione della Vergine risalente al XV Secolo realizzata dal pittore spagnolo Domingo Ram. Anche il Novecento è protagonista con Afro Basaldella, presente con un collage del 1963 Natura Morta, Roberto Almagno con due installazioni, Giacinto Cerone con Aquila (una scultura in ceramica rossa degli Anni Novanta) e Pietro Consagra con due sculture degli Anni Sessanta, Colloquio Segreto e una risalente alla fine degli Anni Ottanta, Matacubo onice n 2. Tra le altre opere presenti anche una gouache su cartone di Marc Chagall del 1930, Les Paysans.
Il design protagonista da Spazio Opis a Roma
A rappresentare il design sono le creazioni in vetro di Aristide Najeant artista, pittore e scultore francese che ha studiato presso i più grandi maestri vetrai di Murano e che nella sua fornace – La Cattedrale – ha realizzato pezzi inediti in cui si fondono pittura e scultura. Presente anche La Maison Rive Gauche, fondata da Frederic Gachie e Ilaria Lama, che da oltre 15 anni è un punto di riferimento a Roma per gli amanti del design e della decorazione.
Spazio Opis: non solo arte e design
In occasione dell’inaugurazione della galleria sono state presentate (eccezionalmente) una serie di gioielli d’artista realizzati sui disegni di Carla Accardi, Pietro Consagra e Roberto Almagno da Paolo Paolillo della Gioielleria Valadier. Pezzi unici di cui sono conservati anche i bozzetti realizzati dagli artisti, una corrispondenza, raccontata attraverso i fax dell’epoca, che ripercorre la nascita di ogni pezzo, dalla scelta dei materiali alle pietre, che testimonia la lunga amicizia che ha unito gli artisti a Paolillo.
Valentina Muzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati