La grande bellezza del disegno da Poussin a Cézanne. A Venezia approda la storica collezione Prat
Una grande mostra al Museo Correr di Venezia raccoglie i disegni di due grandi collezionisti: uno tra i maggiori fondi sull’arte grafica francese.
![La grande bellezza del disegno da Poussin a Cézanne. A Venezia approda la storica collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Louis-Léopold-Boilly-Ritratti-di-sedici-uomini-575-x-455-cm.-Parigi-collezione-Prat-806x1024.jpg)
Centodieci pregiatissimi disegni vanno in mostra al Museo Correr di Venezia. Si tratta di un nucleo proveniente da una delle più importanti raccolte private francesi, la collezione di Louis-Antoine e Véronique Prat, che raccoglie opere di grandi maestri della modernità, da Poussin a Callot, da Ingres a Seurat e Cézanne.
Un appuntamento, quello con le storiche produzioni su carta, che conferma una felice predilezione dell’istituzione veneziana: dopo la grande mostra La poesia della Luce, ospitata fra il 2014 e il 2015, un’altra occasione per ammirare un tesoro dall’altissimo valore storico, estetico, iconografico.
![Jacques-Louis David, Ritratto di François-Eugène David e di sua moglie Anne-Thérèse, 24,8 x 20,8 cm. Parigi, collezione Prat](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Jacques-Louis-David-Ritratto-di-Fran%C3%A7ois-Eug%C3%A8ne-David-e-di-sua-moglie-Anne-Th%C3%A9r%C3%A8se-248-x-208-cm.-Parigi-collezione-Prat.jpg)
Jacques-Louis David, Ritratto di François-Eugène David e di sua moglie Anne-Thérèse, 24,8 x 20,8 cm. Parigi, collezione Prat
UN NETWORK INTERNAZIONALE
Un modo per passare in rassegna l’evoluzione della grafica francese attraverso tre secoli, dal Seicento fino all’Ottocento, confrontandosi con una forma di ricerca ed espressione che porta dritto al cuore del lavoro di un artista: progettuale, analitico, metodico, oppure rapido e istintivo, realizzato en plein air o in atelier, in forma di bozzetto, di studio o di vera e propria opera compiuta, il disegno restituisce il timbro più intimo ma anche più mentale di ogni percorso artistico. Qualcosa che svela e rivela, che scava tra le pieghe, che porta in superficie e traduce linee del pensiero e dell’emotività, con l’immediatezza del segno sul foglio.
La mostra nasce da una collaborazione tra il Correr e la Fondation Bemberg di Tolosa (dove approderà dopo il rendez-vous veneziano), con il supporto di Alliance Française-Venezia, e a curarla è un’autorità in fatto di pittura francese moderna, rinascimentale e barocca: Pierre Rosenberg, già direttore del Louvre, ha curato anche il catalogo edito da Magonza, in cui sono inclusi anche interventi di Gabriella Belli, di Philippe Cros e dei coniugi Prat.
– Helga Marsala
![Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson, Arabo visto di spalle, rivolto a sinistra, mentre alza la sua lancia e il suo scudo, 31 x 41 cm, Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Anne-Louis-Girodet-de-Roussy-Trioson-Arabo-visto-di-spalle-rivolto-a-sinistra-mentre-alza-la-sua-lancia-e-il-suo-scudo-31-x-41-cm-Parigi-collezione-Prat-768x600.jpg)
![François-André Vincent, Borea rapisce Orizia, 49,5 x 35 cm. Parigi, don Louis-Antoine et Véronique Prat sous réserve d’usufruit au musée du Louvre en 1995](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Fran%C3%A7ois-Andr%C3%A9-Vincent-Borea-rapisce-Orizia-495-x-35-cm.-Parigi-don-Louis-Antoine-et-V%C3%A9ronique-Prat-sous-r%C3%A9serve-d%E2%80%99usufruit-au-mus%C3%A9e-du-Louvre-en-1995-768x1074.jpg)
![Georges Seurat, Donna appoggiata a un parapetto della Senna, 24,1 x 16 cm. Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Georges-Seurat-Donna-appoggiata-a-un-parapetto-della-Senna-241-x-16-cm.-Parigi-collezione-Prat-768x1150.jpg)
![Jacques-Louis David, Ritratto di François-Eugène David e di sua moglie Anne-Thérèse, 24,8 x 20,8 cm. Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Jacques-Louis-David-Ritratto-di-Fran%C3%A7ois-Eug%C3%A8ne-David-e-di-sua-moglie-Anne-Th%C3%A9r%C3%A8se-248-x-208-cm.-Parigi-collezione-Prat-768x903.jpg)
![Jean Auguste Dominique Ingres, Ritratto di Pierre Baillot, 36,1 x 28 cm. Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Jean-Auguste-Dominique-Ingres-Ritratto-di-Pierre-Baillot-361-x-28-cm.-Parigi-collezione-Prat-768x1008.jpg)
![Louis Léopold Boilly, Ritratti di sedici uomini, 57,5 x 45,5 cm. Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Louis-L%C3%A9opold-Boilly-Ritratti-di-sedici-uomini-575-x-455-cm.-Parigi-collezione-Prat-768x976.jpg)
![Nicolas Poussin, Plutone rapisce Proserpina, 16,9 x 24,4 cm. Parigi, Collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Nicolas-Poussin-Plutone-rapisce-Proserpina-169-x-244-cm.-Parigi-Collezione-Prat-768x579.jpg)
![Paul Cézanne, I Grandi alberi, 47 x 58 cm. Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Paul-C%C3%A9zanne-I-Grandi-alberi-47-x-58-cm.-Parigi-collezione-Prat-768x622.jpg)
![Pierre-Paul Prud’hon, Psiche rapita da Zefiro, 33 x 17 cm. Parigi, collezione Prat](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/03/Pierre-Paul-Prud%E2%80%99hon-Psiche-rapita-da-Zefiro-33-x-17-cm.-Parigi-collezione-Prat-768x947.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati